Resistenza nel Brandeburgo: la vicinanza di Berlino alle turbine eoliche provoca malcontento!
Berlino sta progettando nuove turbine eoliche vicino a Brandeburgo, ma ci sono resistenze a causa delle norme sulla distanza e della protezione dell'ambiente.

Resistenza nel Brandeburgo: la vicinanza di Berlino alle turbine eoliche provoca malcontento!
La disputa sulle nuove turbine eoliche al confine tra Berlino e Brandeburgo si fa sempre più accesa. Il progetto del Dipartimento del Senato di Berlino di creare tre zone per l'energia eolica provoca disordini nella regione vicina. Nel Brandeburgo ci sono grandi preoccupazioni: le distanze dalle zone residenziali non solo sono troppo piccole, ma mettono anche in pericolo la pace nelle comunità colpite. Specchio quotidiano riferisce che il capogruppo parlamentare BSW Niels-Olaf Lüders ha definito i piani di Berlino “del tutto inaccettabili”. Egli osserva che il Brandeburgo è uno Stato indipendente con regole proprie e non solo un “promontorio di Berlino”.
Un problema centrale riguarda l'ubicazione prevista delle turbine eoliche, alcune delle quali si trovano al di sotto della distanza minima stabilita di 1.000 metri dallo sviluppo più vicino. Ciò causa problemi in luoghi come Ahrensfelde e Schöneiche. Il sindaco di Ahrensfelde Wilfried Gehrke (CDU) esprime preoccupazione perché la distanza tra le turbine eoliche e le aree residenziali è di soli 550-850 metri. A Schöneiche le case più vicine distano solo circa 600 metri. Mentre nel Brandeburgo vigono rigide norme sulla distanza, a Berlino non è richiesta una distanza minima.
Critica del voto e dei suoi effetti
I critici dei piani di Berlino non parlano solo di un coordinamento insufficiente con le comunità vicine, ma anche di inquinamento acustico e ombra per i residenti. Ci sono preoccupazioni circa l’impatto di queste turbine eoliche sulla fauna selvatica e sulla protezione dell’ambiente nel suo insieme. In particolare il Comune di pianificazione regionale dell'Oderland-Spree (RPG) è sorpreso dai progetti di Berlino e chiede il rispetto della regola dei 1.000 metri. RBB24 rileva che molti cittadini chiedono una visione più approfondita e più tempo per le dichiarazioni al fine di esaminare anche gli impatti sociali e ambientali.
In questo contesto, le sfide che Berlino deve affrontare nell’attuazione dei requisiti legali federali diventano sempre più evidenti. Il ministro delle infrastrutture Detlef Tabbert (BSW) si mostra comprensivo per la situazione a Berlino, ma l'equilibrio tra il necessario sviluppo dell'energia eolica e le esigenze degli abitanti sembra difficile da raggiungere.
Energie rinnovabili in Germania
Il dibattito sulle turbine eoliche fa parte di una tendenza più ampia in Germania, dove il governo prevede che un terzo dell’elettricità prodotta provenga dall’energia eolica entro il 2030. Bracciale Germania mostra che la potenza eolica installata in Germania è già la più alta d'Europa con 62.708 MW, ma il mercato mostra un calo nella costruzione di nuovi impianti. Per raggiungere questi obiettivi sono necessari approcci innovativi e possibilmente nuove ubicazioni che tengano conto non solo della fattibilità tecnica, ma anche del benessere dei residenti locali.
Resta da vedere come organizzare equamente l'espansione dell'energia eolica a Berlino e nel Brandeburgo. Mentre Berlino è sotto pressione per designare nuove aree, i comuni del Brandeburgo temono che le loro preoccupazioni non vengano adeguatamente prese in considerazione. È chiaro che il dialogo tra queste due regioni è essenziale per una transizione energetica sostenibile.