Monaco nella frenesia dell'innovazione: TUM introduce tecnologie energetiche sostenibili!

Monaco nella frenesia dell'innovazione: TUM introduce tecnologie energetiche sostenibili!

München, Deutschland - L'ecosistema di innovazione dell'Università tecnica di Monaco (TUM) è uno degli hub di tecnologia profonda di maggior successo in Europa. Con una rete forte e diversificata e offerte di finanziamento specifiche, il TUM si stabilisce come attore centrale nello sviluppo di tecnologie innovative. Secondo tum Sono state fondate oltre 100 compagnie lo scorso anno e più di 1.100 start-up sono state sostenute dal tum e da bioosrstrip "> tum Tum Sono state fondate oltre 100 compagnie l'anno scorso e più di 1.100 start-up sono state sostenute dal tum.

Va sottolineato che l'imprenditorialità è stata assegnata due volte dal Financial Times come il miglior centro fondatore in Europa. I programmi offrono supporto fatto su misura per i team fondanti in varie fasi e consentono di convertire in modo efficiente nuove idee in prodotti commerciabili.

iniziative strategiche e cooperazione

Un esempio significativo della forza innovativa del TUM è lo sviluppo del tum. Energylab, che è impostato nel campus di Garchinger. Questo progetto riceve supporto dal libero stato della Baviera e si concentra sul test delle tecnologie energetiche innovative in ambienti reali. Hartmut Spliethoff, iniziatore di Tum.Energylab, sottolinea l'importanza di questo laboratorio per la ricerca applicata e la commercializzazione delle tecnologie.

Il tum.Energylab è sviluppato in stretta cooperazione con la ricerca, l'industria e l'ecosistema di avvio. Mira a promuovere tecnologie scalabili come centrali elettriche co₂ negative reversibili e applicazioni Power-to-X. Secondo Florian Lintl, direttore delle operazioni di Tum Venture Labs, ciò supporterà l'implementazione pratica della transizione energetica. La proposta per il tum. Energylab è stata annunciata durante la semifinale del premio Climate & Energy il 14 marzo 2025 a Garching, una delle competizioni più rinomate per le start-up degli studenti nel settore climatico e energetico.

finanziamenti dal Ministero della ricerca federale

Al fine di incontrare il forte panorama di ricerca della Germania, il Ministero federale dell'educazione e della ricerca (BMBF) promuove la conversione dei risultati scientifici in innovazioni pratiche. L'obiettivo include la soluzione alle sfide sociali e il rafforzamento della posizione commerciale nella concorrenza internazionale. È necessario promuovere reti da scienza, affari, amministrazione e società civile al fine di creare ecosistemi innovativi.

Il finanziamento mira a generare nuovi modelli di business e output, per cui l'attenzione è rivolta alla creazione di posti di lavoro e al valore aggiunto in nuovi campi di innovazione. Dal 2019, 14 futuri cluster sono stati finanziati sotto il motto cluster4future, incluso il campus tecnologico oceanico Rostock, che sta sviluppando tecnologie marine sostenibili. Tali iniziative intensificano il trasferimento di conoscenze e tecnologie e mettono in uso le migliori ricerche.

Costruendo 23 reti e cooperazione con oltre 400 aziende innovative, il trasferimento di nuove idee nella società è significativamente migliorato. Questi sforzi illustrano la rilevanza delle innovazioni per la transizione energetica e la protezione del clima.

Details
OrtMünchen, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)