Climate -Elettronica amichevole: TU Chemnitz inizia il progetto pionieristico!
Climate -Elettronica amichevole: TU Chemnitz inizia il progetto pionieristico!
Chemnitz, Deutschland - La crescente domanda di dispositivi elettronici porta ad un preoccupante aumento dei rifiuti elettronici, che grava fortemente sia l'ambiente che le risorse sociali. Una nuova iniziativa dell'Università tecnica di Chemnitz, nel cluster di eccellenza DFG "Elettronica responsabile nell'era dei cambiamenti climatici" (Rec2), mira a contrastare queste sfide attraverso approcci di ricerca innovativi. Il Prof. Dr. Marlen Arnold e il Prof. Dr. Michael Sommer rappresentano la squadra e si impegnano in un turno di paradigma nella progettazione dell'elettronica.
Il cluster di eccellenza, guidato dal prof. Dr. Yana Vaynzof, è ufficialmente fondato nel 2026 e in particolare persegue l'obiettivo di ridurre i rifiuti elettronici. Un focus speciale sui principi di Circular Economy è messo al centro.
obiettivi e principi del cluster di eccellenza
Esistono sei linee di ricerca che affrontano lo sviluppo di nuove piattaforme di materiale e concetti innovativi dei componenti. Il Prof. Arnold è il co-direttore della direzione di ricerca, che si occupa di elettronica di breve durata che può essere ridotta in modo controllato. Lo sviluppo di una libreria materiale per l'elettronica circolare è una preoccupazione centrale. Ciò è supportato da una valutazione completa della sostenibilità sull'intero ciclo di vita dei prodotti.
Il Prof. Sommer, d'altra parte, si concentra sul tenere conto del degrado e del riciclaggio quando si tratta della designazione molecolare di nuovi materiali. Una delle sfide è trovare l'equilibrio tra stabilità e prestazioni dei materiali e il loro degrado controllato. Una strategia del cluster è la creazione di "passaporti materiali" che aiuterà a selezionare materiali adeguati.
Economia circolare nell'industria elettronica
I principi dell'economia circolare mirano a mantenere le risorse nel ciclo economico e minimizzare i rifiuti. I dispositivi elettronici contengono materiali preziosi come oro, argento e rame, il cui riutilizzo può essere promosso dalle tecnologie di riciclaggio. L'iniziativa mira a estendere i cicli di vita di questi prodotti e ridurre significativamente l'impronta ecologica. Incoraggiando le aziende a progettare prodotti durevoli e riparabili, non solo riduce l'inquinamento ambientale, ma ha anche creato nuove opportunità economiche.
Tuttavia, le sfide sono diverse. Vi è un'alta necessità di soluzioni tecnologiche e design sostenibile quando si tratta di ridurre al minimo i rifiuti elettronici. Le domande su barriere economiche e standard regolamentari poco chiari che possono influenzare l'economia circolare sono di grande rilevanza. Un esempio di sostenibilità funzionante è l'iniziativa di elettronica circolare che stimola la cooperazione e promuove pratiche sostenibili.
Approcci internazionali all'economia circolare
La cooperazione per lo sviluppo tedesco svolge un ruolo importante nel sostenere i paesi partner, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti elettronici. Le misure includono consigli sullo sviluppo e l'attuazione delle leggi sulla gestione dei rifiuti. Particolarmente degno di nota è la collaborazione con il governo del Ghana per promuovere un sistema sostenibile e socialmente responsabile per le apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Queste iniziative mirano a migliorare le capacità tecniche delle società di riciclaggio e a promuovere il dialogo tra diversi attori - dai produttori ai collezionisti ai riciclatori. Misure come i progetti pilota all'interno della prevenzione dell'alleanza dei rifiuti hanno lo scopo di sviluppare soluzioni per i rifiuti elettronici problematici.
In sintesi, si può vedere che l'economia circolare è un approccio promettente per contrastare le sfide del crescente rott elettronico e la mancanza di risorse. Mentre progetti innovativi come il cluster di eccellenza DFG Rec2 sono importanti passi nella giusta direzione, i complessi problemi dell'industria elettronica richiedono una potente interazione di ricerca, industria e sostegno politico.Details | |
---|---|
Ort | Chemnitz, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)