La Baviera riceve 14 miliardi: opportunità storiche per scuole e asili nido!
La Baviera riceve 14 miliardi: opportunità storiche per scuole e asili nido!
Nei prossimi anni,Bayern beneficerà di un ulteriore pacchetto finanziario che verrà fornito come parte di un programma di infrastrutture a livello nazionale. Un totale di circa 14 miliardi di euro dovrebbe essere disponibile per un periodo di dieci anni. Il leader del gruppo parlamentare Landtag dei Verdi, Katharina Schulze, descrive questo investimento come una "opportunità di investimento storica". L'attenzione si concentra principalmente su scuole, asili nido e spazio di vita a prezzi accessibili, nonché sul rinnovamento delle istituzioni pubbliche.
I fondi pianificati scorrono di 5,5 miliardi di euro nella modernizzazione e nell'espansione dei centri di asilo nido, delle scuole e dei centri di formazione tra la compagnia. Schulze è particolarmente importante che questi fondi siano utilizzati esclusivamente per progetti infrastrutturali e non per progetti motivati tattici. Inoltre, sono previsti 500 milioni di euro per la ristrutturazione di piscine, di cui oltre la metà è considerata che necessita di rinnovamento in Baviera.
Sviluppo di infrastrutture sostenibili
Un altro punto centrale è l'adattamento degli edifici scolastici alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Le misure pianificate includono tetti verdi, spazi ombra e l'installazione di sistemi fotovoltaici. L'attenzione si concentra anche sulla costruzione di abitazioni: circa tre miliardi di euro devono essere investiti in alloggi a prezzi accessibili ed ecologici, che potrebbero consentire la creazione di appartamenti sovvenzionati da 16.000 a 17.000.
Inoltre, sono previsti due miliardi di euro per la pianificazione urbana adattata al clima. Qui, devono essere creati luoghi freschi e verdi e bere fontane per rendere sostenibile lo spazio urbano. Nel settore del traffico sono inoltre effettuati investimenti: tre miliardi di euro fluiscono in ferrovia, ponti e infrastrutture di carico elettronica, per cui anche la riattivazione e l'elettrificazione delle rotte ferroviarie sono al centro.
Investimenti nazionali per il futuro
A livello nazionale, lo stato tedesco prevede di investire circa 600 miliardi di euro nell'infrastruttura entro la metà del 2030. Altri 60 miliardi di euro devono essere forniti nei prossimi dieci anni. Questi investimenti mirano a dissolvere il backlog di investimento nei comuni e a fare progressi nei settori delle infrastrutture educative, delle reti energetiche e dei trasporti, nonché nella decarbonizzazione. L'urgente necessità di questi investimenti è aumentata dalle molteplici crisi dal 2020.
Un rapporto della Fondazione Hans Böckler identifica importanti esigenze di investimento che sono stimate in 460 miliardi di euro; Ciò include 177 miliardi di euro per infrastrutture municipali, 200 miliardi di euro per protezione climatica e 42 miliardi di euro per infrastrutture educative. Al fine di mobilitare queste risorse finanziarie, i suggerimenti per il finanziamento sono discussi dai prestiti e dalla riforma del freno del debito.
La progettazione dell'esatto finanziamento è considerata meno importante, ma l'attuazione tempestiva degli investimenti pianificati è cruciale. I costi operativi in corso devono anche essere presi in considerazione nella pianificazione finanziaria annuale. Questi sforzi di investimento globali dovrebbero aiutare a garantire la futura redditività delle infrastrutture, aziende e società tedesche e a padroneggiare attivamente le sfide dei cambiamenti climatici.
Details | |
---|---|
Ort | Berlin, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)