I vescovi di Baviera apprezzano le dimissioni di Hanke: inizia un nuovo capitolo!

I vescovi di Baviera apprezzano le dimissioni di Hanke: inizia un nuovo capitolo!

Eichstätt, Deutschland - Il 9 giugno 2025, Gregor Maria Hanke, vescovo di Eichstätt, annunciò le sue dimissioni. In una dichiarazione di Pentecoste domenica, ha fondato la sua decisione con "fatica interiore". Hanke, che è considerato un vescovo conservatore e riforma, è in carica dal 2006 ed è uno degli ultimi vescovi del suo tempo quando è entrato nell'episcopato tedesco.

I vescovi bavaresi sono per lo più grati per il servizio di Hanke nella chiesa. Il vescovo di Passau Stefan Oster ha elogiato Hanke su Instagram e ha parlato di amicizia e comprensione delle sfide che Hanke ha dovuto affrontare. Il vescovo Franz Jung ha anche espresso il suo ringraziamento e ha augurato a Hanke il potere dello Spirito Santo nella sua nuova fase di vita. Il cardinale Reinhard Marx, il presidente della conferenza di Freing Bishops, si unì alla gratitudine e enfatizzò i meriti di Hanke all'interno della chiesa, nonostante i disaccordi esistenti.

carriera di Hanke

Gregor Maria Hanke è nata a Medio Franconia ed è stata insegnante di religione prima di entrare in Plankstetten come benedictine. Alla sua ordinazione, aveva 29 anni e aveva bisogno di dodici anni per la sua tesi di dottorato, che ha completato nel 2004. Dal 1993 al 2006 è stato abate al monastero di Plankstetten, dove ha iniziato un cambiamento ecologico a un monastero organico. La diocesi di Eichstätt persegue l'obiettivo di diventare clima -neutrale entro il 2035 e ha già istituito un'offensiva climatica nel 2013. Hanke ha sempre sottolineato la stretta connessione tra protezione climatica e controllo della povertà.

Durante il suo mandato come vescovo, Hanke ha dovuto affrontare varie sfide. Ha assunto un ruolo attivo in situazioni di crisi e ha dovuto intervenire nel 2008, come direttore di crisi, e ha sospeso il rettore dell'Università cattolica di Eichstätt-Ingolstadt. Hanke è stato anche sfidato nell'Eichstätter Finanzkandal; Nel 2017 ha presentato una denuncia contro l'ex vicedirettore finanziario della diocesi. L'ufficio del pubblico ministero è stato determinato nel corso di un'offensiva di trasparenza avviata da Hanke.

controversie e riforme

I critici hanno ricevuto Hanke principalmente attraverso il suo atteggiamento negativo nei confronti del processo di riforma "Sinodale". Ha escluso la partecipazione al comitato sinodale e aveva paura di includere le voci dei layperson nelle decisioni sul comitato finanziario. La diocesi deve anche affrontare difficoltà finanziarie. Il piano aziendale fu respinto nel 2023, il che portò alla chiusura di cinque scuole. Ma dopo le critiche pubbliche, la diocesi ha mantenuto la sponsorizzazione per quattro di queste scuole.

Nonostante le sfide che Hanke ha imparato durante la vita del suo vescovo, il suo ruolo è stato anche drastico nel contesto delle elezioni di Bischofs. Nel febbraio 2023, l'Assemblea Generale del modo sinodale decise che i laici dovevano essere inclusi nelle elezioni di nuovi vescovi in ​​futuro. Sebbene ciò rappresenti un processo di riforma, l'implementazione rimane problematica e la maggior parte delle diocesi ha espresso preoccupazioni legali per mettere in pratica la riforma.

Con le dimissioni di Hanke diventa chiaro che il processo per la riforma delle elezioni del vescovo deve affrontare importanti sfide. Resta da vedere come questi cambiamenti influenzeranno la conferenza dei vescovi tedeschi e la chiesa cattolica nel suo insieme. Le aspettative delle future elezioni del vescovo sono elevate e le responsabili sono sotto pressione per prendere le giuste decisioni.

Mentre stiamo aspettando i prossimi passi pianificati nel contesto del movimento sinodale, la comunità cattolica rimane entusiasta dello sviluppo di Eichstätt e oltre. Ulteriori informazioni sulle dimissioni di Hanke e sulle future sfide delle elezioni del vescovo sono disponibili su pnp href = "https://www.katholisch.de/artikel/62220-zum-rueckstref- von -gregor-maria-hanke-vom-bio-t-zum-bischof"> katholisch.de e katholisch.de .

Details
OrtEichstätt, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)