Art for the Future: Eichstätter Project combina pittura e sostenibilità!

Art for the Future: Eichstätter Project combina pittura e sostenibilità!

Wiesengässchen, 85072 Eichstätt, Deutschland - Come parte del progetto "Art Meets Sustainability", un muro colorato è progettato nel Wiesengässchen in Eichstätt, che è destinato a servire da simbolo per un futuro desiderabile. Lo scopo di questa iniziativa è combinare aspetti sia creativi che sostenibili. Il Fairtrade Control Group della città di Eichstätt ha lanciato il progetto e oggi, l'11 giugno 2025, continuerà a essere promosso. Gli studenti delle didattiche artistiche dell'Università cattolica di Eichstätt-Ingolstadt hanno già sviluppato motivi che avvicinano le implementazioni locali agli obiettivi di sostenibilità globali. Per implementare questi progetti, sono in attesa di appuntamenti di Malter: il 16, 23 e 30 giugno e il 7 luglio, 14 e 21, ogni lunedì dalle 15:00. alle 17:00

La gestione artificiale del progetto rileva il Dr. Florian Pfab, supportata da Petia Knebel e Kerstin Muhr. L'iniziativa è accompagnata dal Dr. Dagmar Kusche e da Andreas Spreng dalla città. Quando si presentano i progetti di fronte al sindaco Josef Grienberger e agli sponsor dell'iniziativa, come Obi e Volksbank Raiffeisenbank Bayern Mitte, l'attenzione è rivolta allo scambio di pratiche sostenibili.

sostenibilità nella scena culturale

Una più ampia attenzione sulla sostenibilità ecologica nelle istituzioni artistiche e culturali mostra anche la Fondazione Culturale Federal, che ha lanciato il programma "Zero". Ciò promuove approcci di sostenibilità ecologica nelle istituzioni culturali attraverso tre moduli: "Fund Zero" per il finanziamento del progetto, "Akademie Zero" per ulteriori misure di formazione e la rete zero per rafforzare il trasferimento delle conoscenze. Il programma, che fornisce un totale di 8 milioni di euro entro il 2027, mira ad aumentare la consapevolezza delle forme di produzione neutrali climatiche nel panorama culturale. Nel 2022, 25 progetti di dieci stati federali sono già stati selezionati e finanziati con oltre 3 milioni di euro.

È particolarmente degno di nota il fatto che i prossimi eventi della Zero Academy occupano anche il tema della sostenibilità, come l'Accademia il 9 e 10 settembre 2024 a Lipsia su esperimenti di materiali sostenibili. Questi approcci supportano i lavoratori culturali nel prendere decisioni responsabili e integrare le pratiche ecologiche nelle attività quotidiane.

approcci pratici e best practice

Oltre a queste iniziative, i valori delle piante offrono esempi pratici e linee guida per gli sviluppi sostenibili nell'arte e nella cultura. L'attenzione qui è su vari aspetti della sostenibilità, tra cui la dimensione sociale, che colpisce le condizioni di lavoro per il personale domestico, i dipendenti freelance e gli artisti. Best practice, istruzioni e suggerimenti per l'azione sull'argomento delle compagnie artistiche sostenibili sono disponibili per tutte le parti interessate, dai membri dell'associazione d'arte agli artisti.

Questo scambio di conoscenze consente agli attori nella scena dell'arte e della cultura di reagire specificamente alle sfide della sostenibilità. In questo contesto, gestire le risorse, le emissioni di CO2 in eventi e la gestione energetica e edilizia sono preoccupazioni centrali che devono affrontare.

La simbiosi della creatività e della responsabilità nei progetti artistici, come quello in Eichstätt, non solo illustra la necessità, ma anche la possibilità di ottenere effetti sociali ed ecologici positivi. I progetti in corso di seguito sono un segno impressionante del cambiamento che la scena artistica si impegna a creare un futuro più sostenibile.

Per ulteriori informazioni e dettagli sui progetti che seguono questo approccio, le parti interessate possono essere le rispettive risorse di "https://plant-values.de/nachhalt-kunst-nachtigkeit-kultur-hilfe-besemen-leitfaeden/9780/"> Valori dell'impianto nonché la registrazione ufficiale per il progetto di Catholic University of Eichstätt-ingolstadt .

Details
OrtWiesengässchen, 85072 Eichstätt, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)