Ha studiato la prima generazione: ricercatore dalla Germania per la protezione del clima a Singapore!
Ha studiato la prima generazione: ricercatore dalla Germania per la protezione del clima a Singapore!
München, Deutschland - Il 3 giugno 2025, il programma Agnes Mackensen presso l'Università tecnica di Monaco (TUM) è evidenziato come un progetto pionieristico che promuove le pari opportunità e rafforza i talenti. Questo programma è rivolto in particolare a donne, intersessuali, non binari, transessuali e agenti degli agenti (FINTA*) che sono i primi a iniziare a studiare nella loro famiglia. Un esempio del successo di questo programma è la studentessa Master Anna Lena Salfer, che sta attualmente completando un soggiorno di ricerca presso la Nanyang Technological University (NTU) a Singapore.
Salfer funziona come parte di un team di ricerca che esamina il potenziale del metodo "Aumentati di agenti atmosferici della roccia" per il legame con il carbonio nei terreni agricoli. Questo metodo innovativo mira ad accelerare il processo naturale di agenti atmosferici al fine di rimuovere l'anidride carbonica (CO₂) dall'atmosfera. È supportata la diffusione di particelle di pietra finemente macinata, in particolare da rocce di silicato come il basalto, il degrado del co₂ nei pavimenti. Ciò non può solo contribuire alla riduzione della CO₂, ma anche migliorare la fertilità del suolo.
Amperatura migliorata - Una chiave per legame con il carbonio
Il potenziamento degli agenti atmosferici è una forma di geoingegneria che è una strategia fondamentale per combattere i cambiamenti climatici. Durante gli agenti atmosferici, il CO₂ viene convertito in bicarbonazioni, che consente lo stoccaggio del carbonio. Quando si utilizza questa tecnologia nelle aree agricole, le quantità significative di CO₂ potrebbero essere legate nel lungo termine, la durata del soggiorno del carbonio nei pavimenti può essere ridotta da milioni di anni a decenni.
Tuttavia, l'uso di EW offre anche sfide. Ciò include il requisito ad alta energia per la macinazione delle rocce, i potenziali effetti sulla salute attraverso l'inalazione di polvere di roccia e i rischi di contaminazione del cibo da parte dei metalli pesanti. All'Università dell'Illinois, il calcolo esatto dei tassi di agenti atmosferici e del potenziale di riduzione del carbonio si sta lavorando per determinare l'efficienza delle aggiunte di roccia di basalto nelle colture agricole come mais e miscanthus.
Il ruolo delle geoscienze nella ricerca climatica
La rilevanza delle geoscienze nel campo della riduzione della CO₂ è innegabile. Gli studi dimostrano che il CO₂ è una parte essenziale del ciclo del carbonio e quindi svolge un ruolo centrale nei cambiamenti climatici. La riduzione delle emissioni di co₂ è quindi della massima priorità. I motivi principali includono la riduzione dell'effetto serra, minimizzando il riscaldamento globale e il mantenimento dell'equilibrio ecologico.
I modelli matematici sono utilizzati nella ricerca sulla determinazione delle emissioni di CO₂. Un'equazione frequentemente applicata per il calcolo delle emissioni è:
emissioni = consumo di energia × fattore di emissione di CO₂ . Una riduzione del fattore di emissione di CO₂ del 40% potrebbe ridurre le emissioni da 100 tonnellate di CO₂ a 60 tonnellate.
- Le foreste assorbono circa il 30% delle emissioni di co₂ artificiali.
- Le strategie di riduzione di CO₂ includono:
- Energie rinnovabili (vento, solare, biomassa)
- Efficienza energetica
- Cattura e conservazione del carbonio (CCS)
Questi approcci sottolineano la necessità di tecnologie innovative e una solida base educativa al fine di promuovere pratiche sostenibili per la riduzione della CO₂. Il programma Agnes-Mackensen e le attività di team di ricerca come quello a Singapore assicurano che le conoscenze e le misure per combattere i cambiamenti climatici siano connessi sinergicamente.
Per ulteriori informazioni sul programma Agnes-Mackensen a Tum, il metodo degli agenti atmosferici migliorati o il ruolo delle geosciences nella ricerca climatica, visitare The Conservation Foundation e DetailsOrt München, Deutschland Quellen
Kommentare (0)