Il magnetismo dirige gli atomi: Breakthrough in Nanophysics!

Il magnetismo dirige gli atomi: Breakthrough in Nanophysics!

In uno studio rivoluzionario, gli scienziati della Christian Albrechts University di Kiel (CAU) e dell'Università di Amburgo hanno dimostrato che il magnetismo può influenzare i movimenti dei singoli atomi sulle superfici. Questi risultati, che sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications , mostrano che atomi come cobalto, rodio e iridio si muovono insieme a coincidenti, ma lungo le file magnetiche quando vengono applicati a uno strato di manganese appositamente preparato. L'esperimento è stato condotto a temperature estremamente basse di quattro Kelvin, quasi il punto zero assoluto per registrare le interazioni complesse. uni kiel riferisce che questo movimento è stato osservato anche nei atomi non-magnetici.

I meccanismi sottostanti che influenzano la direzione del movimento degli atomi sono stati determinati con fatture meccaniche quantistiche sui supercomputer. Le simulazioni mostrano che è energicamente più economico muoversi lungo le file magnetiche. Questa scoperta apre nuove prospettive per le applicazioni in nanotecnologia, archiviazione dei dati e sviluppo del materiale, poiché il controllo mirato dei movimenti nucleari potrebbe portare a migliori prestazioni in queste aree.

Ricerca all'interfaccia di nanofisica e magnetismo

La ricerca si concentra presso la Free University di Berlino, che è stata associata alla nanofisica e alla fisica superficiale per decenni, sono ampi e includono l'esame dei materiali a livello nucleare. Esempi sono molecole come interruttori, furgoni o nanomotori, nonché l'esame di grafici bidimensionali e tubi di nanori di carbonio unidimensionali. L'uso di tecniche di sonda raster per manipolare le strutture nucleari è cruciale per la comprensione degli effetti meccanici quantistici in questi sistemi. fu berlin sottolinea quanto siano fondamentali questi effetti per lo sviluppo di nuove tecnologie.

Inoltre, il Karlsruhe Institute of Technology (KIT) offre ampi programmi in nanofisica che combinano approcci sia teorici che sperimentali. Gli scienziati del kit stanno lavorando alla ricerca di nanosistemi con una varietà di metodi, tra cui microscopia elettronica e proboscopia a griglia. La serie di conferenze centrali "Fondamenti di nanotecnologia" illustra la rilevanza della fisica quantistica nel determinare varie proprietà del materiale e il verificarsi di effetti insoliti. kit chiarisce che l'esame dei cambiamenti dell'interfaccia molecolare è essenziale per l'elettronica molecolare.

Applicazioni e sviluppi futuri

La combinazione dei nuovi risultati sulle interazioni magnetiche e gli approcci di ricerca esistenti nel campo della nanofisica pone le basi per i futuri sviluppi della tecnologia. La capacità di controllare i movimenti nucleari potrebbe avere un impatto di base sullo sviluppo di materiali innovativi utilizzati nella conservazione delle informazioni e in altri campi tecnologici. La ricerca è quindi sulla soglia di progressi significativi che potrebbero rivoluzionare la progettazione e la comprensione dei materiali a livello di nanoscala.

Details
OrtChristian-Albrechts-Universität zu Kiel, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)