Studio di neve a guida autonoma: Lipsia mette alla prova il futuro del servizio invernale!

Studio di neve a guida autonoma: Lipsia mette alla prova il futuro del servizio invernale!

Flughafen Stuttgart, Deutschland - Un nuovo test per veicoli di servizio invernale autonomo verrà lanciato all'aeroporto di Lipsia/Halle alla fine di giugno 2025. Con l'obiettivo di verificare l'affidabilità e l'efficienza di questo dispositivo di auto -guida quando si cancellano le piste, i progressi responsabili nelle speranze pratiche di applicazione. Gli aeroporti sono considerati posizioni adeguate per i sistemi autonomi perché offrono ambienti controllati che rendono più facile implementare tali tecnologie. Ralph Beisel, direttore generale della ADV Airport Association, ha espresso speranza per sistemi economici e affidabili nei prossimi anni, mentre il produttore Aebi Schmidt si aspetta già i primi dispositivi senza conducente in tre o quattro anni.

Le neve autonome offrono numerosi vantaggi, tra cui un'operazione 24 ore su 24 e l'indipendenza meteorologica attraverso la navigazione GPS, anche al buio o nebbia. Finora ci sono stati conducenti di sicurezza nel veicolo durante le corse di prova, che non hanno dovuto intervenire. I test venivano spesso eseguiti senza neve e lontano dalle normali operazioni di volo. A Stoccarda, tuttavia, lo sviluppo della tecnologia autonoma del servizio invernale è più lento, poiché non sono previsti ulteriori progetti, mentre l'aeroporto di Berlino (BER) ha in programma di integrare un veicolo autonomo nel servizio invernale al più tardi.

tecnologie innovative nel servizio invernale

Il gruppo AEBI Schmidt ha presentato una nuova tecnologia di servizio invernale all'aeroporto di Stoccarda, che include un sistema completamente integrato di veicoli autonomi. Questo sistema, che funziona con il software AirfieldPilot, consente di libere passerelle, percorsi a rulli e il grembiule di neve e ghiaccio. I test hanno già lasciato con successo i percorsi, interagiscono con le attrezzature di servizio invernali convenzionali e utilizzano vari dispositivi come assi di neve, rulli spazzate e soffiante.

Un aspetto centrale del sistema è la capacità di agire in modo efficiente anche in scarsa visibilità, come l'oscurità o la nebbia. La tecnologia utilizza servizi basati su satellite ad alta precisione per garantire l'elaborazione autonoma. Il progetto "Smartfleet" presso l'aeroporto di Stoccarda, finanziato dal Ministero federale delle economia e della protezione del clima, mostra l'impegno per le soluzioni innovative nel servizio invernale, per cui i singoli componenti dei veicoli sono già stati automatizzati.

sfide legali ed effetti sociali

Nonostante le possibilità tecniche, ci sono ancora domande legali sulla responsabilità e la responsabilità che hanno urgentemente bisogno di essere chiarite. È stata introdotta una nuova legge per creare una base legale per il funzionamento di veicoli autonomi che definiscono l'approvazione e le condizioni operative e nomina un operatore tecnico. Queste basi sono cruciali al fine di promuovere l'integrazione dei sistemi autonomi non solo nei servizi invernali, ma anche nel traffico generale.

La discussione sulla guida autonoma include anche aspetti sociali ed ecologici. L'introduzione di veicoli autonomi potrebbe non solo aumentare la sicurezza del traffico e ridurre il numero di incidenti, ma anche promuovere l'accessibilità per le persone con mobilità limitata. Economicamente, queste tecnologie potrebbero ridurre i costi operativi e creare nuovi mercati, sebbene debbano essere prese in considerazione sfide come la protezione dai dati e le lacune di sicurezza tecnologica.

In un contesto globale, come l'aeroporto di O’Hare a Chicago, gli operatori si riferiscono ai requisiti di personale elevato per i servizi invernali, il che rende ancora più ovvio la necessità di sistemi autonomi. La richiesta di soluzioni più efficienti diventa più forte e dà speranza per un futuro entusiasmante per le operazioni aeroportuali e il servizio invernale.

Links: Tagesspiegel , piatti e giudizi

Details
OrtFlughafen Stuttgart, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)