Lee Jae Myung: il nuovo presidente della Corea del Sud inizia grandi aspettative

Lee Jae Myung: il nuovo presidente della Corea del Sud inizia grandi aspettative

Südkorea - Il 4 giugno 2025, Lee Jae Myung iniziò il suo mandato come presidente della Corea del Sud. La Commissione elettorale nazionale ha confermato la sua vittoria nelle elezioni presidenziali, in cui ha ricevuto il 49,4 per cento dei voti, mentre il suo concorrente Kim Moon ha raggiunto il 41,2 per cento. L'affluenza alle urne è stata la più alta in quasi 30 anni al 79,4 per cento, che sottolinea la mobilitazione politica dei sudcoreani. Lee è ora a capo del governo e comandante -a capo delle forze armate. Nel suo primo atto ufficiale, ha chiesto ai militari di osservare attentamente gli sviluppi in Corea del Nord per essere preparati per possibili minacce. Segue l'ex presidente Yoon Suk Yeol, che è sotto processo a causa di un tradimento ed è stato sollevato ad aprile dalla Corte costituzionale del suo ufficio.

Lees Wahl segna un cambiamento decisivo per la Corea del Sud, che attualmente soffre di declini economici e delle conseguenze di una crisi della legge militare. Il suo obiettivo è stabilizzare la quarta economia più grande dell'Asia e migliorare le relazioni diplomatiche. Le misure per combattere l'elevato costo della vita sono particolarmente impegnative e la necessità di negoziare tariffe commerciali con gli Stati Uniti, un alleato importante. Nonostante le preoccupazioni riguardanti l'influenza cinese, la scelta delle lee della Casa Bianca ha riconosciuto come equa e accoglie la possibilità di rafforzare le relazioni bilaterali.

sfide interne e riforme

Le sfide economiche per Lee sono complesse e si trova di fronte al compito immediato di gestire le conseguenze del colpo militare fallito da parte dell'ex presidente Yoon Suk Yeol. Gli scienziati politici di Lee concordano sul fatto che il suo governo ha urgentemente bisogno di riforme per affrontare i problemi economici e sociali che si sono accumulati durante il periodo precedente. In particolare, il crescente costo della vita e la distribuzione ineguale della prosperità sono argomenti che hanno la massima priorità.

Il contesto della scelta è modellato da una profonda divisione politica, che deriva da una varietà di scandali e rivalità regionali. I prezzi delle abitazioni in Corea del Sud sono quasi raddoppiati dal 2017, realizzando molte famiglie dalla classe media dal mercato immobiliare. Queste condizioni potrebbero influenzare la capacità di Lee di svolgere la sua agenda politica, soprattutto perché il parlamento è controllato dal Partito Democratico dell'opposizione.

prospettive di politica estera

La politica straniera prevede di promuovere relazioni con i suoi vicini, tra cui la Corea del Nord e la Cina, rafforzando allo stesso tempo l'alleanza con gli Stati Uniti e la Corea del Sud. Questo può essere considerato in risposta all'atteggiamento critico del precedente presidente Yoon, che ha perseguito una linea più dura rispetto alla Corea del Nord e alla cui politica estera è stata valutata come troppo passiva. Lee potrebbe provare a perseguire un nuovo approccio diplomatico che fa rivivere il dialogo con la Corea del Nord e allo stesso tempo tiene d'occhio gli interessi strategici degli Stati Uniti.

Nel complesso, Lee Jae Myung affronta la sfida non solo di garantire la stabilità interna del suo paese, ma anche di rafforzare la posizione internazionale della Corea del Sud in un mondo sempre più polarizzato. Nei suoi primi atti ufficiali, verrà mostrato quanto bene riesce a padroneggiare questo atto di bilanciamento tra riforme politiche nazionali e iniziative di politica estera.

Details
OrtSüdkorea
Quellen

Kommentare (0)