Settimana dell'Hospice a Prenzlau: vita, morte e teatro al centro dell'attenzione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite tutto sulla Settimana dell'Hospice a Prenzlau: visite guidate, dibattiti e uno spettacolo teatrale sul tema del morire e del vivere.

Erfahren Sie alles zur Hospizwoche in Prenzlau: Führungen, Gespräche und eine Theateraufführung zum Thema Sterben und Leben.
Scoprite tutto sulla Settimana dell'Hospice a Prenzlau: visite guidate, dibattiti e uno spettacolo teatrale sul tema del morire e del vivere.

Settimana dell'Hospice a Prenzlau: vita, morte e teatro al centro dell'attenzione!

Nell'ambito della Settimana Hospice di Brandeburgo si svolgerà il 19 giugno a Prenzlau un incontro che offrirà importanti spunti sui temi del lavoro hospice e del sostegno al lutto. L'ultima carovana di aiuti sarà sul piazzale del municipio dalle ore 14.00. alle 16:00 Qui sono disponibili discussioni per rispondere a domande sull'assistenza di fine vita e sul lavoro sul lutto. Tra i presenti ci sono Annika Hinrich, la futura direttrice del nuovo hospice di Prenzlau, e Markus Kolbe, rappresentante dell'hospice e delle cure palliative della Teltow Deaconess House.

Un momento speciale della giornata sono le visite al cantiere dell'ospizio in Akazienstrasse. Questi sono guidati dal direttore dei lavori Nicola Krüper e si svolgono alle 14:00 e alle 15:00. Presso lo stand informativo davanti al municipio gli interessati hanno la possibilità di informarsi sulla realizzazione del nuovo ospizio e sulla sua importanza per la regione. L'Associazione Uckermärkische Hospice garantisce il benessere fisico degli ospiti durante questi eventi.

Il lavoro hospice e la sua importanza

Il lavoro negli hospice ha una lunga tradizione in Germania che risale agli anni ’60. A partire dagli anni '80 il movimento si è sempre più affermato e offre un sostegno completo alle persone gravemente malate e ai loro parenti. Si va dall'assistenza medica ed emotiva all'aiuto nelle questioni organizzative e al sostegno nelle fasi finali della vita. L’obiettivo è quello di dissipare il timore di allungare o accorciare artificialmente la vita delle persone colpite e di consentire loro di vivere una pensione dignitosa. L’assistenza in hospice offre uno spazio familiare in cui le persone possono vivere con dignità fino alla fine e i loro bisogni individuali vengono rispettati. L'organizzazione è supportata da numerosi volontari e specialisti a tempo pieno ed è ormai diffusa.

Attualmente in Germania sono circa 100 i servizi hospice che offrono cure palliative ambulatoriali. Secondo gli esperti, questi servizi accompagnano adulti, bambini e giovani gravemente malati, nonché le loro famiglie, e garantiscono che coloro che soffrono non siano lasciati soli di fronte alla perdita di una persona cara. Oltre ai servizi ambulatoriali sono attivi anche 282 hospice di degenza, di cui 262 per adulti e 20 per bambini e giovani adulti. Queste strutture sono finanziate al 95% dalle compagnie di assicurazione sanitaria.

Eventi culturali collaterali

Un altro momento clou della giornata sarà lo spettacolo teatrale “The Tabutants” nella sala cabaret del monastero domenicano di Prenzlau. Dalle ore 18 i presenti potranno assistere ad un teatro di improvvisazione che affronta i temi della vita, della morte, del dolore e dell'amore. L'ingresso è possibile tramite una donazione all'uscita, ma i posti sono limitati. Chiunque sia interessato può registrarsi presso l'Uckermärkischer Hospizverein e.V. in tempo utile. Questo può essere fatto telefonicamente al numero 03984 4821216 o via email.

Il lavoro in hospice è un elemento prezioso della nostra società che non lascia sole le persone nelle situazioni più difficili. È importante che i temi del morire, della morte e del dolore siano affrontati apertamente per dare spazio al tema tabù e offrire alle persone colpite il sostegno di cui hanno bisogno. La prossima giornata a Prenzlau sarà una meravigliosa opportunità per aumentare la sensibilità e la consapevolezza su questi importanti temi nella nostra comunità.

Per ulteriori informazioni sul lavoro hospice e sulle cure palliative vale la pena dare un'occhiata al sito maltese così come il Diaconia.