La Cina sempre più influenza: incontrarsi con le nazioni del Pacifico a Xiamen!

La Cina sempre più influenza: incontrarsi con le nazioni del Pacifico a Xiamen!

Xiamen, China - Il ministro degli Esteri cinesi Wang Yi si è incontrato il 28 maggio 2025 a Xiamen con diplomatici di undici nazioni del Pacifico. L'incontro mira ad approfondire le relazioni diplomatiche ed economiche e a costruire una "comunità più stretta con un futuro comune" nella regione strategicamente importante. Tra le altre cose, il presidente di Kiribati, Toteti Maamau, nonché rappresentanti di Niue, Tonga, Nauru, Micronesia, Salomons, Vanuatu, Papua-Newguin, Isole Cook, Figi e Samoa. È il terzo incontro di questo tipo, ma il primo che si svolge personalmente in Cina, come China.org

partenariato strategico e influenza della Cina

Wang Yi ha annunciato durante l'incontro che la Cina è pronta a sviluppare una partnership strategica più stretta con gli stati dell'isola del Pacifico. Ha sottolineato la necessità di una comunicazione politica e del sostegno reciproco, in particolare per gli interessi fondamentali di entrambe le parti. Inoltre, deve essere stabilito un meccanismo per i regolari ministri degli esteri tra la Cina e gli stati dell'isola del Pacifico. La Cina prevede inoltre di istituire un centro di cooperazione per i cambiamenti climatici e uno per combattere la povertà per aiutare gli stati dell'isola con il loro sviluppo sostenibile. Questi progetti hanno lo scopo di rappresentare un passo importante nel supporto dei paesi del Pacifico, rapporti China.cn .

Un argomento centrale durante l'incontro è anche Taiwan, il cui riconoscimento diplomatico nella regione è di grande importanza. Secondo i rapporti, Taiwan ha attualmente solo tre alleati nel Pacifico: Marshallinseln, Palau e Tuvalu. Attraverso la cooperazione strategica, la Cina spera di ridurre ulteriormente il numero di paesi che riconoscono Taiwan. Questi sforzi diplomatici fanno parte di un piano più globale per consolidare le relazioni regionali e per garantire l'influenza della Cina, che si è sempre più manifestata negli ultimi dieci anni. La diplomazia morbida, che consiste in progetti infrastrutturali e supporto finanziario href = "https://www.srf.ch/news/international/pazifisches-inselforum-klimawandel-und-einfluf-chinas-beriten-im-pacifik-sorgen"> srf

Cambiamenti climatici e tensioni geopolitiche

Gli stati dell'isola del Pacifico non sono solo sotto l'influenza della Cina, ma stanno anche affrontando sfide acute dai cambiamenti climatici. L'ultimo forum delle Isole del Pacifico sulle Isole Cook ha affrontato i preoccupanti effetti dei cambiamenti climatici, tra cui lo sbiancamento dei coralli e l'aumento dei livelli del mare, che potrebbero minacciare intere nazioni, come Kiribati. I capi del governo della regione chiedono misure più veloci per promuovere energie rinnovabili. Questi argomenti sono direttamente correlati al progetto diplomatico della Cina, poiché un ambiente stabile e sostenibile è anche di grande importanza per la cooperazione economica.

Nonostante le diverse opinioni dell'influenza della Cina, gli Stati del Pacifico United mostrano in uno sforzo di alzare la voce nella comunità internazionale al fine di poter agire contro i cambiamenti climatici e di essere in grado di mantenere l'indipendenza. Le dinamiche nella regione sono quindi modellate da interessi geopolitici e dalle sfide urgenti dei cambiamenti climatici.

Details
OrtXiamen, China
Quellen

Kommentare (0)