Onore di un genio: il pioniere dell'arte Günther Uecker muore all'età di 95 anni
Onore di un genio: il pioniere dell'arte Günther Uecker muore all'età di 95 anni
Düsseldorf, Deutschland - Günther Uecker, un influente artista tedesco post -war, è morto all'età di 95 anni. Morì la prima sera all'ospedale universitario di Düsseldorf. Uecker è nato a Wendorf il 13 marzo 1930 ed è cresciuto nella penisola di Wustrow nel Mecklenburg. Ha vissuto a Düsseldorf dagli anni '50, dove ha lavorato artisticamente fino alla sua morte. Le sue opere non sono diventate solo conosciute in Germania, ma anche a livello internazionale.
Uecker è considerato un pioniere dell'arte zero ed era noto per il suo uso innovativo delle unghie nell'arte. In seguito ha introdotto questa tecnologia in sollievi per unghie di grande formazione, che si trova in numerosi musei e in centri di potere politico. Le sue opere, che tra le altre cose hanno usato unghie su tele e oggetti come sedie, pianoforti e macchine da cucire, sono un'espressione della sua visione artistica, che ha compreso come paesaggi dell'anima simile a un diario.
radici e allenamento
Dopo aver completato la sua formazione come età pubblicitaria nella DDR, Uecker si trasferì a West Berlino nel 1953 e si trasferì a Düsseldorf nel 1955. Alla Düsseldorf Art Academy, studiò a Otto Pankok e lavorò lì per circa 20 anni come professore. Nel 1961 si unì al gruppo Zero, fondato da Heinz Mack e Otto Piene, e che si concentrava su luce, struttura e spazio. Secondo gli obiettivi di questo movimento riconosciuto a livello internazionale, era quello di liberare l'arte di forme emotive di espressione e invece sviluppare forme innovative e lingue di immagine.
Uecker era un membro formativo del movimento zero, che era attivo dal 1957 al 1966 ed era particolarmente preoccupato per nuove tecnologie e materiali. La sua famosa arte tattile e strutturale ha esaminato gli argomenti di distruzione e ricostruzione e ha portato elementi cinetici, nonché illusioni ottiche nella sua opera.
eredità artistica e responsabilità sociale
Günther Uecker ha viaggiato in tutto il mondo con un messaggio umanitario di pace. Ha esposto in molti paesi, anche in dittature, e ha fatto una campagna per i diritti umani, che, tra le altre cose, diventano chiari nelle sue immagini di cenere dopo il disastro di Chernobyl. Il suo lavoro è stato anche ascoltato a Pechino, dove ha presentato messaggi per i diritti umani. Uecker è sempre rimasto strettamente connesso alla sua patria del Mecklenburg e ha recentemente progettato quattro grandi finestre di vetro blu per la cattedrale di Schwerin, che sono inaugurate nel dicembre 2024
In numerose mostre internazionali, tra cui eventi importanti come la Biennale di Venezia, è stato mostrato e apprezzato il suo affascinante lavoro. Le sue installazioni, come il "Terrorchestra", una combinazione di diverse attrezzature e la sala di preghiera nel Reichstag di Berlino, sottolineano il suo straordinario talento e il suo impegno per l'arte.
Uecker lascia un importante patrimonio artistico che continuerà a ispirare. La sua influenza non è solo evidente nel movimento zero, ma anche nell'arte contemporanea, che si vede caratterizzata dal suo ruolo pionieristico. Uecker sarà ricordato come uno dei più importanti artisti tedeschi del 20 ° secolo.
L'International Art Movement Zero, in cui Uecker era una figura centrale, è sempre più riscoperto, soprattutto dalle ultime mostre che presentano l'arte innovativa degli anni '50 e '60. Questo movimento ha dimostrato di essere innovativo e continua a influenzare numerose generazioni successive di artisti, compresi gli attuali sviluppi nella scena artistica.
Per ulteriori informazioni sulla sua storia di vita e influenze artistiche, leggi articoli su sächsische.de , art in context e art in contest e .
Details | |
---|---|
Ort | Düsseldorf, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)