Elisabeth Seitz: addio alla ginnastica e coraggiose accuse di abuso

Elisabeth Seitz: addio alla ginnastica e coraggiose accuse di abuso

Leipzig, Deutschland - Sul palcoscenico dei campionati europei europei a Lipsia, Elisabeth Seitz ha annunciato le sue dimissioni dalla carriera sportiva attiva il 29 maggio 2025. La 32enne, nota per risultati eccezionali nella ginnastica, ha annunciato il passo per motivi di salute, in particolare a causa di restrizioni fisiche che ha sofferto negli ultimi anni.

Seitz, che ha continuato la sua carriera presso MTV Stoccart nel 2015, ha un equilibrio impressionante. Ha iniziato all'età di 17 anni alla sua prima Coppa del Mondo e ha celebrato la vittoria della medaglia di bronzo della Coppa del Mondo nel 2018. La sua carriera include anche la partecipazione a tre Giochi olimpici, diventando campione europeo a Monaco nel 2022 ed è stata assegnata sei volte come ginnasta dell'anno. Più di recente, tuttavia, ha perso i Giochi olimpici del 2024 a Parigi a causa di una lacrima di tendine di Achille, ma era sul posto come esperto di ARD.

un'ultima apparizione e piani futuri

Durante il suo ultimo campionato europeo, Seitz non solo sembrava porre fine alla sua carriera sportiva, ma anche per esprimere un ringraziamento personale ai suoi fan. Questo gesto testimonia la sua connessione con la comunità di ginnastica, che lo ha ispirato per molti anni. Inoltre, ha annunciato che ha intenzione di diventare una madre, che è un altro obiettivo nella sua vita futura.

L'atleta non solo stabilì standard in termini di sport, ma anche nella discussione sugli standard etici negli sport competitivi. Seitz ha attivamente fatto una campagna per l'auto -determinazione delle ginnaste supplicando abiti più lunghi, tra le altre cose. Esorta in particolare una rivalutazione approfondita delle accuse di abuso, che sono state riscosse nelle basi di Stoccarda e Mannheim.

accuse contro l'ex allenatore

In un passo coraggioso, Seitz ha riscosso gravi accuse contro il suo ex allenatore Claudia Schunk. Questi influenzano l'abuso di potere e il comportamento attaccante che Seitz ha dovuto sperimentare in gioventù. Anni fa, ha riferito questi incidenti alla Turner Association (DTB) tedesca per proteggere altri bambini e ragazze da esperienze simili. Il tuo obiettivo è chiaro: nessuna bambina o bambina dovrebbe passare attraverso un trauma simile.

Questi problemi non sono unici per la ginnastica. Nell'attuale dibattito sulla violenza e gli abusi negli sport competitivi, diventa chiaro che sono necessarie una revisione e un cambiamento fondamentali nelle strutture. La prevenzione di successo richiede una profonda comprensione e supporto di tutte le persone coinvolte - dagli atleti agli allenatori ai genitori.

Al fine di supportare gli atleti nel loro sviluppo, la discussione sottolinea anche la necessità di misure di allenamento per i formatori. La promozione della salute mentale negli sport competitivi e la creazione di strutture di allenamento trasparenti sono aspetti chiave che devono essere affrontati urgentemente in futuro. Le sfide degli atleti vissuti non devono rimanere nascosti, ma richiedono il dialogo aperto e l'impegno di tutti al fine di creare un ambiente sicuro.

Elisabeth Seitz lascia non solo un'eredità sportiva, ma anche una richiesta di riforma nella comunità sportiva, che va ben oltre la ginnastica. Le tue cariche e il desiderio di cambiamento sono uno slancio per tutti di lavorare attivamente per il benessere degli atleti.

Per ulteriori informazioni sulle accuse di Seitz e sugli argomenti associati, visitare gli articoli su hogrefe .

Details
OrtLeipzig, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)