Crisi climatica nelle Alpi: come il turismo cambia drasticamente!
Crisi climatica nelle Alpi: come il turismo cambia drasticamente!
Blatten, Schweiz - Il cambiamento climatico ha cambiato significativamente la regione alpina negli ultimi anni. Forti piogge, onde di calore, mancanza di neve, ghiacciaio che si scioglie e caduta di roccia sono solo alcune delle sfide con cui si confronta la regione alpina. L'aumento della temperatura, che è più grande nella regione alpina, è particolarmente sorprendente che nella media globale. ; è
Le conseguenze di questi cambiamenti climatici sono di gran lunga che sono in difficoltà. I ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 60 percento del loro volume dal 1850 e il limite di grado zero in Svizzera è aumentato fino a 400 metri dal 1961. Questi sviluppi significano che gli sport invernali, a seconda dell'altitudine, diventano sempre più difficili. Inoltre, la neve artificiale richiede più energia e acqua, il che aumenta ulteriormente i costi per gli sport invernali.
Effetti sul turismo
Il declino dei ghiacciai non ha solo conseguenze ecologiche, ma anche sociali ed economiche. La perdita della sicurezza della neve significa che molte aree sciistiche sono costrette ad abbreviare o addirittura chiudere i loro tempi operativi. Ciò non solo influisce sull'attrattiva della regione, ma anche sul numero di posti di lavoro. La conoscenza sottolinea che il ghiacciaio si scioglie anche il turismo estivo, dal momento che la bellezza naturale del paesaggio diminuisce.
Allo stesso tempo, temperature più elevate in estate potrebbero prolungare la stagione all'aperto e quindi spostare più vacanzieri in montagna. L'opportunità di viaggiare in modo più climatico rispetto a quando si viaggia in altre destinazioni, si aggiunge a un ulteriore livello di appello per coloro che cercano vacanze nelle Alpi.
Un forum esperto intitolato "Klima.sport.schnee" ha presentato un documento di posizione al secondo vertice alpino clima sullo Zugspitze che illumina le sfide e le opportunità del turismo in evoluzione. bzt fornisce una panoramica dei vari capitoli che analizzano l'influenza del cambiamento climatico sull'habitat alpino e il turismo alpino. Lo studio esamina anche le strategie di protezione climatica e di adattamento che sono urgentemente necessarie per contrastare le sfide dei cambiamenti climatici.
uno sguardo al futuro
Le previsioni sono allarmanti: fino al 90 % dei ghiacciai nelle Alpi potrebbe scomparire del 2100. La necessità di misure di adattamento non potrebbe essere più urgente per preservare gli ecosistemi alpini e per alleviare gli effetti dei cambiamenti climatici. La progettazione di un turismo sostenibile, che è ecologicamente ed economicamente indossabile, sta diventando sempre più importante.
La discussione sugli effetti del cambiamento climatico nelle Alpi non solo illustra i pericoli, ma anche le opportunità che derivano dal cambiamento nelle condizioni climatiche. La necessità di pratiche sostenibili e nuove offerte turistiche è più alta che mai.
Details | |
---|---|
Ort | Blatten, Schweiz |
Quellen |
Kommentare (0)