Il cambiamento climatico mette in pericolo gli sport di montagna: Alpi in allerta!

Il cambiamento climatico mette in pericolo gli sport di montagna: Alpi in allerta!

Alpen, Schweiz - Il cambiamento climatico è una crescente minaccia per le Alpi, con un aumento della frequenza di morsetti, colpi di pietra e cadute di roccia. Secondo Tobias Hipp, esperto di domande sul clima presso il club alpino tedesco, questi pericoli sono una conseguenza diretta dei cambiamenti climatici creati dall'uomo. Il riscaldamento delle Alpi in particolare porta all'instabilità nelle regioni delle montagne, il che aumenta il rischio di tali eventi. Bergstroke, che richiede grandi quantità di roccia, differiscono dalle cadute di roccia, che sono spesso più rilevanti per gli atleti di montagna perché si verificano più frequentemente.

Un altro esempio delle conseguenze è il tragico scontro al Pz Cengalo nel 2017, in cui sono state perse diverse vite. L'aumento di eventi meteorologici estremi, come forti piogge e onde di calore, rafforza inoltre i pericoli. Il rischio di ingranaggi di montagna aumenta in modo significativo, in particolare ad alte quote tra 2.000 e 2.500 metri. Le soluzioni per la riduzione del rischio richiedono un'attenta pianificazione del tour e il perseguimento delle previsioni meteorologiche attuali.

Cambiamento climatico e permafrost

L'influenza dei cambiamenti climatici sulle Alpi non è solo chiara nell'aumento delle cadute di montagna e roccia, ma anche sciogliendo il permafrost. Questo terreno congelato è cruciale per la stabilità delle pareti di roccia. Se il permafrostens si alza, la roccia e le montagne potrebbero essere attivate più facilmente. Gli eventi storici mostrano come le staffe drammaticamente modellano i paesaggi; Quindi una frana sullo Zugspitze ha causato enormi cambiamenti nell'area dell'Eibsee circa 3.500 a 4000 anni fa.

Anche gli effetti sono stati osservati di recente: nel maggio 2023, i residenti a Brienz dovevano essere evacuati a causa di un'imminente caduta di roccia. A giugno, un volume da 1 a 1,5 milioni di metri cubi ha interrotto la roccia, che sottolinea l'urgenza del problema. Gli esperti avvertono che la stabilità dei paesaggi di montagna è considerevolmente in pericolo, non da ultimo a causa del declino dei ghiacciai, che un tempo svolgeva un ruolo stabilizzante.

episodi per sport di montagna

I cambiamenti dovuti ai cambiamenti climatici influenzano non solo la sicurezza nelle Alpi, ma anche gli sport di montagna. L'accessibilità delle cime dei picchi e le colonne del ghiacciaio e i paesaggi morenari instabili aumentano i pericoli per gli scalatori. Il declino dei ghiacciai ha anche un impatto sull'approvvigionamento idrico nei mesi estivi, dal momento che circa il 60-80 % dell'acqua proviene dalla fusione del ghiacciaio.

L'Associazione alpina tedesca persegue l'obiettivo di diventare clima -neutro entro il 2030 e ha già iniziato a adottare misure per fornire l'energia delle sue capanne su base rinnovabile. Oltre ad adattare le offerte alimentari, i visitatori dovrebbero anche essere attivamente informati sulla riduzione della loro impronta di CO2.

Le Alpi rimangono un obiettivo attraente per gli sport di montagna, ma le sfide che il cambiamento climatico porta con sé sono reali e richiedono misure urgenti e ripensando i visitatori. La possibilità di sperimentare le montagne nel suo pieno splendore deve essere accompagnata dalla gestione cosciente e dalla pianificazione responsabile.

Per ulteriori informazioni sugli effetti dei cambiamenti climatici sull'ambiente alpino e sui suoi rischi, visitare le pagine di "https://www.alpenverein.de/artikel/was-man-ueber-permafrost-wissen-sollte_310-b939-b140-5b5d1df9e22"> alpenverein e comunicato stampa Alpine Club .

Details
OrtAlpen, Schweiz
Quellen

Kommentare (0)