Monaco Grand Prix 2025: la nuova regola garantisce il caos e il risentimento!
Monaco Grand Prix 2025: la nuova regola garantisce il caos e il risentimento!
Monaco, Monaco, Monaco - Nel Grand Prix 2025 di Monaco, fu introdotta una regola pionieristica, che fondamentalmente cambiava il formato da corsa. Ora tutti i piloti di Formula 1 devono inserire due fermate obbligatorie e utilizzare almeno tre diversi set di pneumatici. Lo scopo di questo cambiamento era rendere la gara più eccitante e testare le strategie dei team. Tuttavia, le reazioni di fan e driver erano per lo più negative. I critici si sono lamentati del fatto che gli aggiustamenti non avevano l'effetto desiderato e che le strategie di corsa hanno dominato in modo proficuato. Team come Williams e i tori da corsa hanno usato strategicamente le nuove regole adattando le loro tattiche di razza di conseguenza.
CEO di Formula 1 Stefano Domenicali ha difeso le decisioni e ha sottolineato la necessità di questi cambiamenti in vista delle condizioni speciali nelle strette strade di Monaco. Ha espresso ottimista riguardo alle discussioni che le nuove regole hanno innescato e riferito di discussioni con le posizioni responsabili di Monaco su possibili modifiche al percorso. Questo percorso è rimasto in gran parte invariato dal 1929 e i cambiamenti non sono facili da implementare secondo Domenicali. Tuttavia, si rende conto che l'interesse per le possibili modifiche sta crescendo e ha descritto Monaco come un'impostazione indispensabile per la Formula 1.
nuove regole e le loro specifiche
Oltre all'uso obbligatorio di tre set di pneumatici, è stata anche introdotta una regola, che afferma che 30 secondi vengono aggiunti al tempo di un driver se non utilizzava almeno due diverse specifiche di pneumatici a secco o almeno tre velocità di pneumatici. Questa misura ha lo scopo di impedire alle squadre di proteggere i loro pneumatici e aumentare il numero di pit stop in modo prevedibile. Andrew Shovlin, direttore di ingegneria di Mercedes, ha un grande interesse per gli effetti di questa nuova regola e li vede come una sfida strategica per i team.
Discussioni orientate al futuro
Durante questo cambiamento in Monaco, anche la Formula 1 e la FIA affrontano ulteriori sfide. Nikolas Tombazis, capo di Fial Stion della FIA, ha recentemente discusso delle domande centrali sul futuro della formula del motore. In questo contesto, l'introduzione di un motore V10 con combustibile sostenibile è discussa entro il 2031. Ci sono sforzi per abbreviare il ciclo regale dal 2026, ma la maggior parte dei produttori è favorevole al rifiuto delle nuove regole. Il boss di Mercedes Toto Wolff sottolinea che è necessario un partner affidabile nella Formula 1, mentre la FIA sottolinea che l'elettrificazione deve rimanere parte delle strategie future.
Le discussioni sulle regole sono ricche di complessità. Alcuni produttori, come Audi, insistono sui motori turbo, mentre i conducenti come Esteban Ocon rimpiangono la perdita del suono del motore caratteristico. Il consenso sull'equilibrio tra sostenibilità, sicurezza e discorso degli spettatori rimane una sfida che continua a impiegare i gruppi di interesse di Formula 1.
Details | |
---|---|
Ort | Monaco, Monaco, Monaco |
Quellen |
Kommentare (0)