Palantir a fuoco: la polizia di Baviera usa un software controverso!

Palantir a fuoco: la polizia di Baviera usa un software controverso!

Berlin, Deutschland - Nelle ultime settimane, la discussione sull'uso del software di analisi della società statunitense Palantir è stata nuovamente cotta in Germania. Dopotutto, il software viene utilizzato per valutare efficacemente i dati e aumentare la sicurezza pubblica. La polizia bavarese giunge già a vari reati, tra cui crimini di proprietà e di attività, all'uso del software, che chiama "Vera"-un cosiddetto sistema di ricerca e analisi incrociati. Come L'azionista è stato usato tra settembre 2024 e maggio 2025 quasi 100 volte.

Non tutti gli stati federali vedono l'uso del software in modo così positivo. In un ultimo sondaggio, diversi stati federali hanno espresso preoccupazione. Protezione e efficienza dei dati sono i grandi argomenti che vengono discussi qui. La conferenza dei ministri degli interni ha già consigliato contro un uso nazionale del software, poiché le controversie e le preoccupazioni crescono in pubblico. Gli agenti e i politici di protezione dei dati avvertono di sorveglianza e possibile dipendenza dalle tecnologie statunitensi, mentre la polizia si basa sull'efficienza di questa soluzione.

La questione della sovranità digitale

Come parte del Congresso della polizia europea 2025, l'argomento della "sovranità digitale" è stato particolarmente evidenziato. Esperti come il Dr. Stefan Mager e Christian Kuß hanno sottolineato quanto sia importante per la polizia avere il controllo delle loro infrastrutture di dati e soluzioni software. Secondo un sondaggio durante l'evento, il 60% dei partecipanti ritiene che la sovranità digitale sia esistenziale per le loro autorità. La dipendenza dai fornitori di piattaforme statunitensi è considerata problematica, soprattutto nei periodi di incertezze geopolitiche, perché la US Cloud Act lascia la possibilità che le autorità statunitensi abbiano accesso ai dati, anche se sono archiviati in Europa. delle autorità spiegel enfatizza come iniziative come Gaia-x dovrebbero aiutare a costruire una resiliazione più resiliale.

Con oltre il 25% di quelli intervistati che valutano la propria infrastruttura IT come "difficilmente sovrana", l'urgenza dell'argomento diventa evidente. Palantir si è attualmente affermato come un servizio standard in diversi stati federali, ma la ricerca di alternative europee non ha successo. Ciò non solo suscita preoccupazioni per la sicurezza dei dati, ma provoca anche la questione di come la Germania e altri paesi europei dipendono da questi fornitori statunitensi.

Il futuro o un rischio?

Nonostante la controversia, il mercato azionario mostra un crescente riconoscimento della società Palantir. La quota dello specialista dell'analisi aumenta ed è percepita come allettante dagli investitori. Questo sviluppo si svolge in parallelo con le crescenti preoccupazioni sulla possibile sorveglianza e la mancanza di controllo sui propri dati. Infine, i rapporti hanno il fatto che i dipendenti di Palantir hanno lavorato direttamente nelle stazioni di polizia tedesche con accesso a sistemi reali e di test che alimentano ulteriormente le preoccupazioni.

La situazione intorno a Palantir illustra le sfide che la polizia tedesca ha dovuto affrontare. L'equilibrio tra la necessità di lavorare in modo efficace e la protezione della libertà borghese è fragile. Resta da vedere come appare il futuro design della sovranità digitale in Germania. Ci sono molte sfide e opportunità davanti a noi e la discussione su Palantir non finirà sicuramente così rapidamente.

Details
OrtBerlin, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)