Allstedt Castle si apre con una spettacolare mostra su Thomas Müntzer
Allstedt Castle si apre con una spettacolare mostra su Thomas Müntzer
Schloss Allstedt, Schloss 8, 06542 Allstedt, Deutschland - Un importante pezzo di storia attende i visitatori: all'interno del 13 luglio 2025 nel castello di Allstedt, che alla fine si apre di nuovo le sue porte dopo tre anni di lavoro di ristrutturazione. La nuova mostra permanente "Essere e aspetto. Thomas Müntzer" arricchirà quindi il castello di base e affronterà la vita commovente del pastore, dei teologi e dei leader nella guerra dei contadini. Durante questo periodo, Müntzer ha tenuto il primo servizio tedesco e i suoi scritti a parte della storia della Riforma, marchiato dalla sua disputa con Martin Luther, che lo ha descritto come "Satana di Allstedt", come [mdr] (https:/www.mdr.de/nachrichten/sachsen-anhalat/halle/mschft-ustdt-utibstam-utibstass-utibst-utibstar.dedt-nicrichto Exhibition-Bauernkrieg-Muentzer-Kultur-News-100 ~ amp.html) riportato.
La mostra non solo offre stazioni di vita da Müntzer, ma anche una visione completa della storia della città di Allstedt al momento della Riforma. Il direttore del museo Nico Schwerdt sottolinea che gli anni e mezzo che Müntzer ha trascorso ad Allstedt erano la sua fase più produttiva della vita. Il lavoro della sua vita era spesso modellato da visioni radicali, che lo distanziarono da altri riformatori, tra cui Lutero. Mentre Lutero usava i suoi scritti per diffondere la fede, Müntzer si rivolse a tendenze più radicali e sviluppò una teologia dell'identificazione con il Cristo sofferente, come spiegato.
un'esperienza interattiva
La mostra si convince con una messa in scena immersiva che offre collage tono di immagini e grafica animata del XVI secolo. Visitatori: all'interno può visitare la posizione della predicazione del Principe del 13 luglio 1524 nella St. Johanneskirche. Sia la biografia di Müntzer che la Riforma e le lotte sociali sono trattate in Allstedt in aree strutturate tematicamente. Inoltre, si possono vedere documenti originali e frammenti di lapide. La sfida di mascherare le immagini di Müntzer dai ricevimenti della GDR è vista in modo critico, che crea la mostra sia un riferimento storico che quello attuale.
L'offerta è integrata da un negozio moderno e da una macchina da caffè pianificata che completa l'esperienza di visita al museo. Proprio nel giorno di apertura, il 13 luglio 2025, si svolge una giornata aperta. I tempi di apertura si estendono da aprile a ottobre a domenica, dalle 10 alle 18 Chiuso il lunedì nella stagione più fredda da novembre a marzo, vedi martedì a domenica dalle 10 alle 16Il conflitto nella guerra contadina
Ma come hanno fatto tutte le tensioni tra Müntzer e Lutero? Durante la guerra contadina, Thomas Müntzer si unì a quegli agricoltori ribelli che combattevano e credevano contro le autorità per agire come strumento di Dio. La sua richiesta di riforma per la semplice popolazione portò al fatto che si perdeva contro l'esercito di Fürsten con gli agricoltori il 15 maggio 1525 e alla fine fu catturato ed eseguito il 27 maggio 1525 a Mühlhausen. Un destino che lo rese il martire dei movimenti sociali del XIX secolo, come conoscenza della storia.
È spesso visto come una figura simbolica per la lotta contro l'ingiustizia sociale e rimane controverso sia nella scienza che in pubblico. La mostra nel castello di Allstedt non solo attirerà solo gli storici: ma anche quelli interessati alla storia che vogliono saperne di più sugli sconvolgimenti e sui pensieri rivoluzionari di quel tempo. I prezzi di ammissione sono 6,50 euro, ridotti di 4,50 euro e per le famiglie c'è una carta di famiglia per 17 euro.
Il castello di Allstedt, situato a Schlossstrasse 8, 06542 Allstedt, non è solo un luogo che respira la storia, ma anche un luogo di esame attivo del passato dal 13 luglio. Se vuoi sapere quanto profonda le idee di Thomas Müntzer hanno influenzato la storia, dovresti notare questo appuntamento nel calendario.
Details | |
---|---|
Ort | Schloss Allstedt, Schloss 8, 06542 Allstedt, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)