Rivoluzione AI in oncologia: i ricercatori di Dresda sviluppano un sistema autonomo
Rivoluzione AI in oncologia: i ricercatori di Dresda sviluppano un sistema autonomo
Technische Universität Dresden, 01062 Dresden, Deutschland - Un team di ricerca presso l'Else Kröner Fresenius Center (EKFZ) per la salute digitale presso l'Università Tecnica di Dresda (TUD) ha sviluppato un innovativo agente AI autonomo che ha lo scopo di sostenere il processo decisionale clinico in oncologia. Questo approccio innovativo potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli specialisti medici analizzano dati complessi e crea piani di trattamento personalizzati. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rinomata rivista Nature Cancer , che sottolinea l'importanza di questo sviluppo. Con il loro sistema, i ricercatori desiderano ridurre le sfide associate alla valutazione di diverse fonti di dati, tra cui imaging medico e informazioni genetiche che sono cruciali per il trattamento dei malati di cancro.
L'agente AI si basa sul potente modello linguistico GPT-4 ed è dotato di vari strumenti digitali. Ciò include la creazione di radiologi da scansioni di risonanza magnetica e CT, analisi delle immagini mediche e previsione dei cambiamenti genetici dal tessuto istopatologico. Inoltre, l'agente ha accesso a circa 6800 documenti dalle linee guida oncologiche ufficiali per garantire che le decisioni cliniche siano basate su una solida conoscenza della conoscenza. Nei test su 20 casi di pazienti simulati, il sistema ha raggiunto conclusioni cliniche corrette nel 91 percento dei casi e ha citato correttamente le linee guida oncologiche rilevanti in oltre il 75 percento dei casi. Nonostante questi risultati incoraggianti, sono state anche trovate restrizioni, poiché il sistema è stato testato solo su un numero limitato di casi, il che richiede un'ulteriore validazione.
Integrazione e sfide
Nella discussione sulla futura integrazione del sistema AI, è stato notato che l'attenzione dovrebbe essere focalizzata sullo sviluppo delle capacità di conversazione e delle applicazioni conformi alla protezione dei dati. Le sfide dell'interoperabilità con i sistemi esistenti e l'osservanza dei requisiti di protezione dei dati, nonché le procedure di ammissione, devono essere prioritarie. Il professor Jakob N. Kather della TU Dresden sottolinea la necessità di usare l'IA in modo responsabile e di definire condizioni del quadro etico e di sicurezza. A lungo termine, l'uso di agenti AI potrebbe anche essere ampliato in altri campi medici, a condizione che siano dotati di strumenti adeguati e dati completi.
Il team di ricerca sottolinea quanto sia cruciale l'ulteriore formazione dei medici al fine di lavorare efficacemente con queste tecnologie avanzate. È necessario garantire che il personale medico mantiene la decisione di prendere decisioni, anche se gli agenti di intelligenza artificiale sono sempre più integrati nei processi decisionali. Questi sviluppi potrebbero non solo aumentare la velocità e l'efficienza della decisione clinica, ma anche trasformare il panorama della ricerca nella ricerca sul cancro. L'integrazione dei modelli AI autonomi potrebbe aiutare ad accelerare l'intero processo di sviluppo nella ricerca sul cancro, tra cui la ricerca in letteratura, la pianificazione del progetto, la modellizzazione dei farmaci e gli studi clinici di progettazione.
la strada per la ricerca sul cancro di domani
Progressi nella ricerca biomedica e l'uso dell'intelligenza artificiale vanno di pari passo. Mentre le applicazioni di intelligenza artificiale tradizionali sono spesso limitate a compiti specifici, gli agenti di intelligenza artificiale di recente sviluppo consentono l'automazione dei processi di lavoro a più stadi, che promuove una cooperazione più efficiente tra ricercatori e sistemi di intelligenza artificiale. I precedenti sistemi di intelligenza artificiale sono stati in grado di leggere centinaia di pubblicazioni ed elaborare dati complessi in breve tempo. Queste tecnologie potrebbero dare scienziati: tempo più prezioso al fine di trasformare aspetti più creativi e strategici della ricerca.
In conclusione, si può affermare che lo sviluppo di tali agenti di intelligenza artificiale non solo apre nuove prospettive nella pratica clinica, ma fornisce anche approfondimenti cruciali sui complessi processi dell'evoluzione dei gamberi e della mutazione. La ricerca presso l'EKFZ mostra come l'IA può essere utilizzata in oncologia al fine di ottimizzare il processo decisionale e, in definitiva, sviluppare migliori opzioni di trattamento per i malati di cancro. Ulteriori informazioni su queste ricerche rivoluzionarie sono disponibili sui siti Web di journal onkology e dkfz .Details | |
---|---|
Ort | Technische Universität Dresden, 01062 Dresden, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)