Studio rivoluzionario sul trattamento di Leukeman: speranza per 400 pazienti!

Studio rivoluzionario sul trattamento di Leukeman: speranza per 400 pazienti!

Universitätsmedizin Mainz, 55131 Mainz, Deutschland - Oggi, il 28 maggio 2025, lo studio di fase III evolve II per il trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) è stato annunciato. Questa significativa iniziativa di ricerca è di III. Clinica medica dell'Università Medical Center Mainz e mira a testare una combinazione di farmaci per un migliore contenimento dell'AML. Circa 400 pazienti devono partecipare allo studio: che sottolinea l'urgenza e il potenziale di questi sforzi di ricerca. In occasione della Giornata mondiale del cancro del sangue, l'importanza di questo studio è stata particolarmente enfatizzata, poiché AML rappresenta una forma aggressiva di cancro del sangue che è spesso fatale senza trattamento.

Lo standard di trattamento presso AML è stato chemioterapia dal 1973, ma solo circa la metà dei pazienti può essere guarita in modo permanente. Conoscenze sempre recenti, dal 2008, hanno dimostrato che almeno due meccanismi molecolari sono coinvolti nello sviluppo dell'AML, che ha innescato nuovi sforzi di ricerca per identificare gli obiettivi terapeutici. Lo studio Evolve II sta testando una combinazione di Revums, un inibitore di Menin, Venetoclax e azacitidina. Questa combinazione promette risultati promettenti nella terapia di AML, che è caratterizzata da varie caratteristiche mutagenetiche.

quadro di ricerca e supporto

Lo studio Evolve II è supportato da oltre 150 centri provenienti da 18 paesi e fa parte del Centro di ricerca collaborativa 1292 per influenzare l'immunità nelle malattie tumorali. Gli sponsor includono il gruppo di studio olandese Hovon e il gruppo di studio AML tedesco-austrico (AMLSG) e il gruppo di studi clinici nel Regno Unito. Il finanziamento è effettuato da Syndx. Il professor Michael Kühn ha assunto la direzione nei centri tedeschi-austriaci.

Oltre allo studio Evolve II, il trattamento della leucemia mieloide acuta viene esaminato intensamente. Un'analisi a livello di Germania di distanza mostra che, a media rischio, un trapianto di cellule staminali immediate durante la prima remissione completa non porta necessariamente a una migliore sopravvivenza globale, rispetto alla chemioterapia continua e un trapianto successivo in caso di recidiva. Questo studio, guidato dalla medicina universitaria Dresda e dalla Westfalian Wilhelms-Universität Münster, offre nuove prospettive nel trattamento AML e ha il potenziale per influenzare fondamentalmente le decisioni di terapia.

sfide e sviluppi attuali

Negli ultimi dieci anni, la gestione AML è migliorata in modo significativo, il che si riflette in migliori diagnosi e nuovi approcci terapeutici. Nonostante i progressi, la previsione per molti pazienti rimane nuvolosa; Solo circa il 30% dei pazienti con AML adulti sopravvive almeno cinque anni dopo la diagnosi. La comprensione della malattia si è sviluppata in modo significativo attraverso nuove opzioni terapeutiche che sono state sul mercato dal 2017. I pazienti malati beneficiano sempre più di strategie di terapia personalizzate su misura per i rispettivi profili clinici.

Gli ultimi sviluppi nel trattamento consentono una valutazione del rischio mirata e un miglioramento del monitoraggio del corso della malattia. Con l'introduzione di nuovi approcci terapia, come la combinazione di venetoclax con aggressori ipometilanti per i pazienti più anziani o coloro che non sono adatti per terapie intensive, le prospettive sono diventate più promettenti per i pazienti.

In sintesi, si può dire che l'attuale studio e i risultati della ricerca associati segnano un passo importante nel trattamento della leucemia mieloide acuta. Gli sviluppi non solo sottolineano la necessità di approcci innovativi, ma anche l'importanza della cooperazione internazionale nella ricerca sul cancro.

Ulteriori informazioni sugli attuali sviluppi nel trattamento AML sono disponibili negli articoli di > PMC e University Medical Center Münster .

Details
OrtUniversitätsmedizin Mainz, 55131 Mainz, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)