Dresda celebra una magnifica interpretazione dell'Elias di Mendelssohn!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 10 novembre 2025 nella Hofkirche di Dresda verrà eseguito l'oratorio "Elias" di Mendelssohn con 130 musicisti, un evento storico.

Am 10.11.2025 wird Mendelssohns Oratorium "Elias" in der Dresdner Hofkirche mit 130 Musikern aufgeführt, ein historisches Ereignis.
Il 10 novembre 2025 nella Hofkirche di Dresda verrà eseguito l'oratorio "Elias" di Mendelssohn con 130 musicisti, un evento storico.

Dresda celebra una magnifica interpretazione dell'Elias di Mendelssohn!

Il 10 novembre 2025 nella Hofkirche di Dresda si è celebrato un evento musicale indimenticabile: l'esecuzione dell'oratorio “Elias” di Felix Mendelssohn. Circa 130 musicisti, tra cui la talentuosa Kapellknaben di Dresda, un coro di 90 membri e 40 musicisti dell'Orchestra di Stato della Sassonia, hanno contribuito a un'esperienza emozionante e hanno dimostrato ancora una volta il grande potenziale della musica classica.

Ciò che è particolarmente degno di nota è che questa è stata la prima rappresentazione di “Elias” nella cattedrale e per i ragazzi della banda. Sotto la direzione del direttore d'orchestra Christian J. Bonath e con solisti entusiasmanti come Felix Rohleder nel ruolo di Elias e Oliver Zifei Liu da ragazzo, il pubblico ha assistito ad uno spettacolo di due ore e mezza che non è stato solo musicalmente ma anche emotivamente emozionante.

Un capolavoro di Mendelssohn

Felix Mendelssohn Bartholdy, nato il 3 febbraio 1809 ad Amburgo, è stato uno dei compositori più importanti dell'inizio del XIX secolo. Conosciuto per le sue influenze rigeneratrici sulla musica, il suo lavoro è ancora oggi apprezzato da molti ammiratori. Le sue composizioni più famose includono l'ouverture e la musica successiva di "Sogno di una notte di mezza estate", le "Sinfonie italiane" e "Scottish" e gli oratori "St. Paul" ed "Elijah" - quest'ultimo presentato per la prima volta a Birmingham nel 1846 e rappresenta la maestria di Mendelssohn nella composizione oratoria. Wikipedia riporta che anche Mendelssohn era considerato un prodigio musicale e tenne il suo primo concerto da solista all'età di nove anni.

Alla rappresentazione di “Elias” a Dresda, il profeta dell'Antico Testamento Elias viene ritratto come un eroe combattente e allo stesso tempo come una persona distrutta; un argomento che ha commosso profondamente molti ascoltatori. Il cappellano Michael Kreher ha assunto il compito di spiegare questa figura complessa durante la pausa e di far comprendere ancora meglio lo spettacolo agli ascoltatori.

Una serata emozionante

L'atmosfera nell'affollata chiesa di corte era ultraterrena. Anche i ragazzi della band e il pubblico erano visibilmente commossi e sopraffatti dallo spettacolo. Dopo il coro finale, il pubblico si è alzato con diversi minuti di applausi, celebrando gli artisti e premiando il loro duro lavoro. Un momento molto speciale per i giovani musicisti, che con entusiasmo hanno scritto autografi nel programma dopo lo spettacolo.

L'oratorio “Elias” non solo riassume i punti salienti culturali della tradizione cristiana attraverso la sua musica impressionante e testi profondi, ma consente anche agli ascoltatori e agli artisti di condividere emozioni complesse. Britannica sottolinea che la musica di Mendelssohn ha avuto una grande influenza non solo in Germania ma anche all'estero.

Nel complesso, la performance è stata un fantastico esempio di quanto la musica possa connettere e ispirare. Le appassionate esibizioni di cori e solisti hanno creato un'esperienza che non sarà presto dimenticata.