Progetto UE Trace-PD: pagatore per la diagnosi di Early Parkinson!

Progetto UE Trace-PD: pagatore per la diagnosi di Early Parkinson!

Marburg, Deutschland - Il 1 ° giugno 2025, il progetto congiunto europeo di PD verrà lanciato ufficialmente, con l'obiettivo di comprendere le prime fasi della malattia di Parkinson prima che si verifichino i sintomi. Questo progetto innovativo è coordinato dalla Philipps University Marburg sotto la direzione del Prof. Dr. David Pedrosa. Il progetto fa parte della ricerca congiunta dell'Iniziazione UE-Neurodegenerative Disease Research (JPND) e riceve un importo di finanziamento di 266.000 euro per la sua parte di Marburg. Complessivamente, il budget del progetto ammonta a circa 1,3 milioni di euro e il mandato è previsto fino a metà del 2028. Diversi paesi sono coinvolti in questo progetto di ricerca globale, tra cui Germania, Svezia, Paesi Bassi e Repubblica Ceca.

Trace-PD si concentra sull'esame dei meccanismi di resilienza e compensazione del cervello. L'obiettivo è identificare i meccanismi centrali della progressione della malattia e trovare nuovi biomarcatori che potrebbero essere importanti per la diagnosi precoce. A tale scopo, i record di dati multicentrici dei pazienti vengono analizzati nella fase iniziale della malattia di Parkinson, anche attraverso gli ultimi metodi di imaging come EEG, MEG, PET, SPECT e MRI. Si prevede uno sviluppo entusiasmante presso il Karolinska Institute di Stoccolma, dove viene esaminato l'effetto dei processi compensativi nell'ambito della terapia con set di dopamina.

Le fasi della malattia di Parkinson

La comprensione del corso della malattia è cruciale per la ricerca. Il morbo di Parkinson, la forma più comune della malattia di Parkinson in Germania, rappresenta circa tre quarti di tutte le sindromi di Parkinson. Il corso della malattia è diviso in due fasi principali: la fase prodromica e la fase clinica. Mentre lo stadio prodromico, che può durare diversi anni, ha quasi alcun sintomo motorio, i tipici sintomi motori che sono intensificati nel corso della fase clinica sono mostrati nella fase clinica

Un corso tipico può essere diviso in cinque fasi:

stadio caratteristiche 1 Sintomi come tremori da un lato del corpo, bassi effetti sulla vita di tutti i giorni. 2 I sintomi si stringono, i tremori e le restrizioni di movimento influenzano entrambi i lati. 3 Promesso a lungo termine pronunciato, aumento del rischio di caduta. 4 Sintomi completamente sviluppati, grave compromissione, indipendenza limitata. 5 Sintomi avanzati, dolore e rigidità delle gambe gravi, cure 24 ore su 24.

La progressione della malattia varia notevolmente tra gli individui e può essere influenzata da vari fattori come l'età nella diagnosi, il tipo e la gravità dei sintomi, nonché lo stile di vita e la salute. Le misure per rallentare il corso includono il trattamento farmacologico, la fisioterapia e, se necessario, la stimolazione cerebrale profonda. I progressi nella ricerca potrebbero rivoluzionare gli approcci di terapia futuri.

The Progress in Parkinson's Research

Gli attuali approcci terapeutici si concentrano principalmente sul trattamento sintomatico della malattia di Parkinson. Tuttavia, la ricerca è studiata intensamente. Ciò richiede un'identificazione precisa dei biomarcatori. I biomarcatori sono indicatori biologici misurabili che possono mostrare il processo patologico in una fase iniziale. Nuovi risultati mostrano che i pazienti con fattori di rischio possono essere testati positivamente fino a dieci anni prima del verificarsi dei sintomi motori.

Il professor Brit Mollenhauer, una voce di spicco nella ricerca di Parkinson, sottolinea che il progresso nella ricerca sui biomarcatori, come la rilevazione di alfa-sinucleina erroneamente, potrebbe facilitare la diagnosi precoce. Questi sviluppi potrebbero aprire la strada alle terapie che modificano le malattie e consentire il passaggio da trattamenti sintomatici a quelli preventivi e personalizzati fino al 2040. Si stima che circa 6 milioni di persone vivano con il Parkinson in tutto il mondo, oltre 400.000 in Germania. L'identificazione e l'uso di biomarcatori efficaci stanno quindi diventando sempre più importanti per consentire terapie fatte su misura in futuro.

Il progetto Trace-PD darà quindi un contributo decisivo alla ricerca di base e alle prospettive aperte per la medicina personalizzata in Parkinson, che è di vasta importanza per le persone colpite e i loro parenti

Fonti: philipps-universität marburg , , Parkinson Gesells .

Details
OrtMarburg, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)