Gli studenti di Ilmenau scoprono gli dei indiani al progetto creativo
Gli studenti di Ilmenau scoprono gli dei indiani al progetto creativo
Ilmenau, Deutschland - Il 26 maggio 2025, l'Università tecnica di Ilmenau onorerà i risultati creativi degli alunni che saranno l'800 a.C. come parte di un progetto unico guidato dal professor Hotz. u. Z., hanno viaggiato. Il compito dell'allievo era quello di costruire altari per i numerosi divinità indiane venerate. Qui hanno usato materiali semplici come cavi e bastoncini e principi geometrici applicati, in particolare cerchi e quadrati. La supervisore Hanni Hille, insegnante della scuola elementare di Ziolkowski di Ilmenau, ha elogiato la resistenza degli studenti, che hanno lavorato con impazienza in esperimenti e matite matematiche durante il periodo del progetto e a casa. Questo progetto innovativo è visto come un evento significativo nella talentuosa promozione dell'Università tecnica di Ilmenau e illustra la connessione tra matematica e pratiche culturali.
In India, circa 330 milioni di dei vivono, che sono venerati principalmente in piccoli templi e santuari. Alcuni di essi possono essere trovati in molti grandi templi a causa della loro popolarità e sono anche adorati nelle famiglie. Gli dei indiani più importanti includono Brahma, il Dio Creatore, che è spesso rappresentato con quattro braccia e quattro teste. Sebbene faccia parte del trimurti, raramente viene adorato rispetto ad altri dei. La dea Kali, un aspetto oscuro di Parvati, ha anche un ruolo centrale nella mitologia indiana perché è vista come una liberatrice di Samsara. Il tuo dedicato tempio Kalighat nel Kalkutta è un luogo importante di pellegrinaggio.
il significato della mitologia
La mitologia indiana, che è principalmente modellata dall'induismo, comprende anche elementi del giainismo e varie religioni popolari. Le loro radici tornano agli inni del Rigveda e contengono un epen come il Mahabharata e il Ramayana. La mitologia descrive un ciclo e un passaggio cosmico che è caratterizzato dalla reincarnazione, mentre gli dei principali nel Trimurti - Brahma, Vishnu e Shiva - rappresentano vari aspetti della creazione, della manutenzione e della distruzione.
Ognuno di questi dei ha mogli associate come Sarasvati, Lakshmi e Parvati, che svolgono anche un ruolo significativo nella pratica culturale. Ad esempio, Sarasvati è la dea della conoscenza ed è particolarmente venerata dagli studenti, mentre Lakshmi è considerato una dea protettiva per i rivenditori. Inoltre, figure importanti come Ganesha, il dio degli elefanti e Hanuman, The Affengot, anche componenti essenziali della religiosità indiana e della pratica del culto.
- Brahma: creatore Dio, poca adorazione, tempio più famoso di Pushkar.
- kali: dea della morte, nota per la sua capacità di liberare Samsara, tempio di Kalighhat a Kalkutta.
- Sarasvati: Dea della conoscenza, Vasant Panchami.
- Lakshmi: Dea della felicità e della prosperità, spesso porta un fiore di loto.
- parvati: dea della maternità, i simboli sono specchi e fiore di loto.
- durga: dea della forza e del potere.
- Hanuman: simbolo per devozione e coraggio.
- Ganesha: noto per la sua testa di elefante, aiuta a eliminare gli ostacoli.
- Shiva: Dio della distruzione, noto per il suo terzo occhio.
- Vishnu: Dio della conservazione, che appare in diversi avatar.
Le rappresentazioni iconografiche degli dei sono profondamente ancorate all'arte e alla cultura indiane. I vari attributi e le posizioni delle mani hanno significati simbolici che promettono alla protezione e alla grazia dei credenti. Mentre le storie su questi dei sono state tramandate per via orale per secoli, oggi sono presenti anche nei media moderni, il che conduce la rilevanza culturale della mitologia indiana nella società contemporanea.
Il professor Hotz e il suo team hanno capito per rendere tangibile il complesso mondo degli dei e delle mitologie indiane attraverso approcci innovativi. In questa emozionante combinazione di cultura e scienza diventa chiaro come la matematica e la geometria si manifestano nelle vecchie tradizioni dell'India.
Details | |
---|---|
Ort | Ilmenau, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)