Future of Human Rights: Viadrina Students Active in Vilnius!

Future of Human Rights: Viadrina Students Active in Vilnius!

Vilnius, Litauen - Il 26 maggio 2025, un corso intensivo internazionale per gli studenti di giurisprudenza della Viadrina ebbe luogo presso la Mykolas Romeris University di Vilnius. È stato svolto il corso sotto la direzione del Prof. Dr. Stefan Haack, ha affrontato oggi le questioni centrali dei diritti umani. Particolare attenzione è stata prestata alle sfide del cambiamento climatico, dell'intelligenza artificiale e della diffusione di notizie false. Il titolo del corso era "Navigare il futuro dei diritti umani: sfide, innovazioni e difesa in un mondo che cambia" e faceva parte del programma intensivo misto (PIL) dell'Università europea Hallalliaz Erua.

Una preziosa aggiunta al corso è stata una lezione sul "premio" di Vilnius come "Capitale verde d'Europa" nel 2025, che è stata assegnata a causa dell'attuale concetto di sostenibilità e delle misure di protezione del clima. Durante questa lezione nell'edificio del comune di Vilnius City, gli studenti sono stati introdotti ai vari approcci che contribuiscono alla promozione dell'ambiente e dei diritti umani.

esperienze pratiche ed scambio interculturale

I partecipanti al corso hanno anche sperimentato un'escursione nell'ex prigione di stato a Lukiškės. Lì sono stati in grado di discutere la situazione dei diritti umani nelle carceri europee dopo una lezione sui diritti. Sono state discusse le differenze nelle condizioni di detenzione tra i diversi paesi europei. Il prof. Dr. Stefan Haack ha anche tenuto una lezione informativa sullo stato di emergenza nel quadro della Convenzione europea sui diritti umani e la legge di base.

Inoltre, gli studenti hanno riferito delle loro esperienze arricchenti, formazione professionale e scambi interculturali. Gli incontri con studenti di giurisprudenza provenienti da Polonia e Italia hanno promosso la comprensione delle sfide legali ed etiche incrociato.

intelligenza artificiale nel contesto dei diritti umani

Un altro aspetto interessante derivante dalla conoscenza specialistica dei partecipanti e degli attuali sviluppi è il contratto per l'intelligenza artificiale che 36 paesi hanno firmato. Questo accordo, che è considerato dal punto di vista dei diritti umani e degli standard etici, mira a regolare gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla coesistenza sociale. Una maggiore attenzione all'integrazione dei diritti umani sui processi tecnologici è considerata essenziale per seguire i diritti fondamentali per proteggere e le linee guida legali. La settimana del computer offre ulteriori informazioni al riguardo, che ha riassunto i punti più importanti per questo contratto ( Computerwoche ).

Cambiamenti climatici e diritti umani

Una sfida cruciale, tuttavia, rimane il cambiamento climatico e i suoi effetti sui diritti umani. Come mostra in dettaglio l'Istituto per i diritti umani, la qualità della protezione climatica e delle misure di adattamento possono avere un impatto diretto se e in che modo gli effetti dei cambiamenti climatici influiscono o violano i diritti umani. La partecipazione attiva e informata delle persone colpite nei processi di decisione politica è di grande importanza per sviluppare politiche basate sui diritti umani che le giovani generazioni dovrebbero includere. Alla luce delle minacce allarmanti dei cambiamenti climatici, queste considerazioni hanno un'urgenza speciale ( Istituto per i diritti umani ).

La combinazione di educazione legale, scambio interculturale e lo scambio sulle sfide sociali di oggi offre ai potenziali avvocati intuizioni decisive per poter contrastare attivamente le sfide del futuro.

Details
OrtVilnius, Litauen
Quellen

Kommentare (0)