Halle inizia la rivoluzione dei chip per l'Europa con 730 milioni di euro in finanziamenti

Halle inizia la rivoluzione dei chip per l'Europa con 730 milioni di euro in finanziamenti

Halle (Saale), Deutschland - L'industria elettronica europea sta affrontando un cambiamento e il Fraunhofer Institute for Microstructure of Materials and Systems IMWS in Halle (Saale) svolge un ruolo chiave. L'obiettivo è chiaro: rafforzare l'industria dei semiconduttori come driver di innovazione per le industrie chiave come l'intelligenza artificiale, la mobilità e le tecnologie di comunicazione. Al fine di realizzare questo ambizioso progetto, è stata lanciata la linea pilota APECS, che è finanziata con impressionanti 730 milioni di euro nel quadro dell'UE Chips Act, come Dubisthalle.de riportato.

Questa iniziativa non è solo supportata dall'Unione Europea, ma anche dal governo statale della Sassonia-Anhalt, che contribuisce alla garanzia di qualità dei componenti elettronici sviluppati con un avviso di finanziamento di 1,26 milioni di euro. Il ministro della scienza, dell'energia, della protezione del clima e dell'ambiente sottolinea la necessità di una più forte cooperazione tra ricerca e industria per aumentare la resilienza tecnologica.

uno sguardo alla linea pilota APECS

La linea pilota APECS, ufficialmente "imballaggi avanzati e integrazione eterogenea per componenti e sistemi elettronici", è progettata per supportare processi e tecnologie di produzione innovative. Ciò è fatto principalmente attraverso lo sviluppo di chipleti, moduli a semiconduttore modulare che possono essere combinati in modo flessibile per creare un "sistema in pacchetto". Ciò significa un'elevata densità di integrazione e un'architettura promettente per il futuro della microelettronica. L'attenzione si concentra sulla combinazione di ricerca orientata all'applicazione con sviluppi pionieristici nell'integrazione eterogenea, che aumenterà in modo significativo la capacità di innovazione dell'industria dei semiconduttori europei, come come iis.fraunhofer.de integrato.

Un consorzio di dieci partner di otto paesi europei, tra cui Germania, Austria e Spagna, riunisce preziose conoscenze e infrastrutture specialistiche per attuare con successo la linea pilota APECS. Tra le istituzioni tedesche coinvolte ci sono diversi stati federali e il Ministero federale della ricerca, della tecnologia e dello spazio, che hanno garantito il loro sostegno.

Le sfide dell'industria dei semiconduttori

Ma l'industria dei semiconduttori deve affrontare numerose sfide, in particolare per quanto riguarda la carenza di lavoratori qualificati. Entro il 2030 è previsto un divario di 75.000 dipendenti nel settore ed è necessario che la formazione degli specialisti venga promossa. La Commissione europea prevede di ridurre gli ostacoli burocratici e di creare opportunità di formazione orientate alla pratica per vincere giovani talenti per l'industria, come [gtai.de] (https://www.gtai.de/de/trade/eu/u--halbleiter industrie-1871180). Alla luce di queste sfide, la linea pilota APECS non è solo progressi nella tecnologia, ma anche un passo importante verso un ecosistema di innovazione sostenibile e a prova di futuro in Europa. L'iniziativa mira a collegare l'industria dei semiconduttori più da vicino con la ricerca e allo stesso tempo per promuovere la transizione verso un ciclo economico neutrale e circolare di carbonio.

Con la combinazione di piani ambiziosi e sforzi sostenibili, l'industria dei semiconduttori europei è su un percorso promettente per diventare ancora più competitivo nel panorama tecnologico globale. L'impegno per le nuove tecnologie e la stretta collaborazione tra industria e ricerca sono la chiave del successo futuro in questo settore dinamico.

Details
OrtHalle (Saale), Deutschland
Quellen

Kommentare (0)