Storie di Hall in Bramsche: cultura e coesione nel cambiamento

Storie di Hall in Bramsche: cultura e coesione nel cambiamento

Bramsche-Engter, Deutschland - Il 2 giugno 2025, un notevole caffè narrativo ebbe luogo nella sala "Bei Beck" di Bramsche-Enden, organizzata dal Dipartimento di Studi Culturali dell'Università di Vechta. Sotto la direzione del Prof.in Dr.in Lina Franken, che dirige l'area di lavoro delle "discipline digitali", l'evento con oltre 60 partecipanti è stato modellato per vivere un vivace scambio di storie, ricordi e oggetti che riflettono la storia culturale locale. I partecipanti hanno condiviso le loro esperienze personali e hanno portato oggetti, foto e articoli di giornale che illustravano la varietà di storie questo pomeriggio. Era un segno impressionante del ruolo centrale che può svolgere tali incontri sociali nel curriculum vitae di una comunità.

Il Narrative Café non solo ha servito la partecipazione personale. Un obiettivo centrale del progetto è la digitalizzazione delle tradizioni locali per la ricerca. Questa iniziativa fa parte di un progetto più completo che vuole esaminare i processi di trasformazione delle aziende SAAL. Un esempio che è stato raccontato durante il Café narrativo descrive gli ufficiali britannici nel 1945, che organizzarono birra durante l'occupazione nella regione, mentre la gente del posto toccò segretamente la birra attraverso un rubinetto. Tali storie illustrano la creatività manuale e la coesione della comunità del villaggio.

il ruolo della sala nella comunità

Il significato della sala "Near Beck" in Engter è complesso. Non solo formava un luogo centrale per funerali e festival, ma era anche la scena per numerosi eventi culturali come cinema, musica, danza e teatro. La storia della Hall Show mostra un numero poco chiaro di compagnie di sala in Engter nel 20 ° secolo, in base al quale si parla da cinque a sette. Hermann e Anni al Becke hanno contribuito in modo significativo all'arricchimento culturale della comunità gestendo la sala e gli eventi, per cui l'attenzione era sempre basata sulla coesione sociale e meno sul profitto.

Soprattutto Anni al Beck è ancorato nella memoria degli abitanti del villaggio, poiché hanno contribuito in modo significativo alla cultura alimentare, ad esempio fornendo piatti di cavolo verde per grandi gruppi. Queste tradizioni culinarie non sono solo una parte dell'esperienza personale di molti villaggi, ma mostrano anche come si sviluppa la cultura. I menu digitalizzati documentano lo sviluppo di piatti di carne tradizionali alle opzioni vegetariane dagli anni '90 e quindi aprono una visione entusiasmante del cambiamento delle abitudini alimentari.

un progetto sostenibile per il futuro

Come parte del progetto, le storie e gli oggetti sono classificati e memorizzati in modo sostenibile per renderli utilizzabili per la ricerca futura. La pubblicazione delle foto e dei documenti scansionati sul portale inferiore della Sassonia aiuterà a preservare e promuovere il patrimonio culturale della regione. La durata del progetto è prevista fino al 2027, con ulteriori caffè narrativi in ​​futuro, ad esempio nella Haarmeyer Hall di Neuenkirchen.

Il finanziamento di circa 250.000 euro, che è stato fornito dal Ministero della Scienza e della Cultura della Sassonia inferiore, è un passo cruciale per sostenere la ricerca dei processi di trasformazione rurale. Mentre, secondo Dörte Hansen, nel suo romanzo "Lunch Hours" Inn Sae come luoghi formativi di interazione sociale, diventa chiaro nella situazione attuale che molti di questi luoghi culturali stanno cambiando o addirittura scompare. È quindi ancora più importante sensibilizzare su questa risorsa culturale e iniziare ampi studi culturali che richiedono tempo e risorse.

Nel complesso, l'evento mostra che i caffè narrativi non sono solo radicati in passato, ma aprono anche prospettive future rafforzando l'interazione sociale e creando nuovi spazi per lo scambio. L'iniziativa di Bramsche-Engter è considerata una parte vivace della memoria culturale ed è un chiaro segno della vitalità e della coesione delle aree rurali.

Informazioni su altri progetti di ricerca e analisi culturali nelle aree rurali possono essere richiamate sul sito Web dell'Università di Regensburg, che si occupa intensamente dell'argomento. Maggiori informazioni su questo argomento si trovano anche su lvosl e

Details
OrtBramsche-Engter, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)