Crisi psicologica: uso del taser in caso di aggressione a Barnim!
Rapporto sulle operazioni di polizia a Barnim del 22 e 23 settembre 2025: aggressioni, uso del Taser e incidenti stradali.

Crisi psicologica: uso del taser in caso di aggressione a Barnim!
Il 22 settembre 2025, i soccorritori tedeschi hanno chiamato la polizia dopo aver incontrato una resistenza aggressiva mentre stavano curando un uomo di 46 anni in una situazione psicologica eccezionale. In una classica situazione di “emergenza”, era necessario l’uso di un dispositivo a impulso elettrico, meglio noto come Taser, per calmare l’uomo e riprendere il controllo. Il medico del pronto soccorso ha quindi ordinato che l'uomo fosse portato in una clinica mentre era immobilizzato dopo l'utilizzo del dispositivo.
Il Taser, acronimo di “Thomas A. Swift’s Electric Rifle”, è stato sviluppato negli anni ’60 e da allora si è diffuso come arma non letale tra i dipartimenti di polizia. I dispositivi possono fornire impulsi elettrici fino a 50.000 volt, rendendoli in grado di immobilizzare una persona per brevi periodi di tempo sparando due proiettili a forma di ago nel corpo. Nonostante il suo status “non letale”, ci sono preoccupazioni su potenziali lesioni, in particolare per le persone con patologie preesistenti. Amnesty International denuncia casi di uso improprio di armi stordenti in oltre 40 paesi, anche contro persone che non commettono violenza.
Incendio sulla A11
Lo stesso giorno alle 18:00 i vigili del fuoco sono stati chiamati sulla A11 dopo che una Mercedes aveva preso fuoco tra gli incroci Joachimsthal e Pfingstberg. Fortunatamente, il conducente è riuscito a fermare in tempo il veicolo sulla corsia di emergenza, lasciando lui e il suo passeggero illesi. L’auto però è bruciata completamente e il danno totale stimato è di 50.000 euro. Come possibile causa si sospetta un difetto tecnico e di conseguenza la strada è rimasta danneggiata.
Litigio con infortunio
Sempre il 23 settembre 2025 la polizia ha ricevuto un incidente in Potsdamer Allee a Eberswalde in cui due uomini erano coinvolti in una discussione in un appartamento. Un uomo di 45 anni ha colpito alla testa con un televisore il suo avversario, un 57enne, provocandogli lievi ferite. L'aggressore ora deve lasciare l'appartamento e affrontare le indagini.
Dal 2021 in Germania almeno dieci persone hanno perso la vita in seguito all’uso del Taser da parte della polizia. Il dibattito sull’uso legale e responsabile di questi dispositivi è acceso, soprattutto nel contesto delle manifestazioni, dei controlli alle frontiere e delle carceri. La polizia di Berlino utilizza i taser in modo generalizzato dal maggio 2024 e sono già pervenute numerose segnalazioni di feriti. Le politiche in 13 dei 16 stati federali consentono l'uso dei taser per situazioni speciali, sebbene le linee guida per il loro utilizzo siano soggette a requisiti rigorosi.