Bundeswehr nel Brandeburgo: il colonnello Scholtka porta nuove strategie!
Bundeswehr nel Brandeburgo: il colonnello Scholtka porta nuove strategie!
Brandenburg, Deutschland - Nel Brandeburgo ci sono cambiamenti che colpiscono non solo la Bundeswehr, ma anche la società civile. Il colonnello Nikolas Scholtka, che è stato in servizio come nuovo comandante del comando di stato per ben 100 giorni, ha formulato obiettivi chiari: la presenza militare nella regione dovrebbe crescere e i soldati dovrebbero esercitarsi fuori dalla caserma più spesso in futuro. "Dobbiamo uscire dalla caserma", afferma Scholtka e sottolinea che la Bundeswehr sarà sempre più attiva all'aperto. Ciò non accade isolato, ma in stretta collaborazione con i vigili del fuoco e l'Organizzazione tecnica di soccorso (THW) - un passo che tiene conto sia dei militari che del lato civile della difesa. L'attuale piano operativo Germania (Oplan Au) svolge un ruolo centrale in questo, che ha lo scopo di garantire la capacità di difesa della Germania in caso di tensione e difesa. Questa informazione è stata fatta da maz-online.de
Ma cosa c'è esattamente dietro Oplan? Questo piano di difesa è una risposta alle maggiori sfide della politica di sicurezza in Europa e offre un concetto operativo che integra i servizi di sostegno militare e civile. Gli obiettivi principali sono il mantenimento delle funzioni statali e governative, protezione civile e cure di emergenza della popolazione. La cooperazione civile-militare (ZMZ) sta anche diventando sempre più importante perché è un prerequisito per la protezione dei cittadini e delle infrastrutture critiche. Oplou prevede la garanzia del dispiegamento di forze armate alleate sul fianco della NATO-East e allo stesso tempo ricade su esperienze storiche, ad esempio dalla Covid 19 Pandemic. Le informazioni su Oplan Au sono secondo wikipedia.de classificato.
il ruolo degli attori civili
In tutti i cambiamenti militari previsti, il ruolo delle organizzazioni civili non deve essere sottovalutato. La ZMZ comprende la stretta collaborazione tra organi militari e civili, specialmente in caso di disastro. I componenti centrali sono il sostegno delle forze armate e lo stretto coordinamento tra le autorità civili e la Bundeswehr, che può essere decisiva in situazioni critiche. In considerazione degli sviluppi geopolitici, come la guerra di aggressione in Russia contro l'Ucraina, la necessità di tale cooperazione sta diventando sempre più chiara. Ciò è anche dimostrato dalla concezione della difesa civile (KZV) del 2016, che costituisce il framework per questa cooperazione, come su Security-Network.com
Le sfide per la difesa civile sono diverse e richiedono sia la pianificazione strategica che gli adattamenti in corso a nuove minacce. Nei prossimi anni, sei reggimenti di protezione patria con circa 6.000 soldati, che dovrebbero svolgere un ruolo importante nell'attuazione militare dell'Oplou. Inoltre, è necessario il monitoraggio meccanico dell'infrastruttura per rimanere in grado di agire anche in situazioni di crisi.
Il colonnello Scholtka con i suoi ambiziosi piani mira a rafforzare in modo sostenibile la capacità di difesa del Brandeburgo. Diventando più presente e intensificando la cooperazione con le istituzioni civili, viene creata una rete di sicurezza completa per i cittadini. La fiducia in questa strategia globale, che si basa su una forte coesistenza tra militare e società, non potrebbe essere più importante, perché la sicurezza non è mai una questione ovviamente.
Details | |
---|---|
Ort | Brandenburg, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)