Cottbus Film Festival 2025: l'Estonia sotto i riflettori sul grande schermo!
Il 35° Cottbus Film Festival inizia il 4 novembre 2025 con 138 film provenienti da 41 paesi, con un focus sull'Estonia, diverse sezioni.

Cottbus Film Festival 2025: l'Estonia sotto i riflettori sul grande schermo!
Il segnale di partenza della 35a edizione verrà dato il 4 novembre 2025. Festival del cinema di Cottbus, che aprirà i battenti fino al 9 novembre. Quest'anno l'attenzione è rivolta al paese baltico dell'Estonia, che offre un'ampia gamma di approfondimenti sull'arte cinematografica estone nell'ambito della serie "Close-Up: Estonia. Tra storia e presente". I visitatori del festival possono aspettarsi un totale di 138 film provenienti da 41 paesi. Il festival è chiaramente impegnato a presentare in modo impressionante la diversità e la diversità dell'Europa orientale notizie quotidiane riportato.
Che programma! Le sezioni del concorso comprendono lungometraggi, cortometraggi e contributi al programma U18, in cui le migliori opere concorrono per il premio principale di 15.000 euro. Novità di quest'anno: il programma "Don't Call Me Vintage!" serie, che presenta film degli anni '80 da una prospettiva femminile. Particolarmente emozionante sarà il “Cottbus Masters”, che presenterà film di noti registi non in concorso.
Varietà di film e nuove sezioni
Il festival è composto da un totale di 13 sezioni, inclusa la sezione di genere popolare “Midnight Madness”, dedicata al crossover tra horror e fantasy. Quest'anno la selezione è stata leggermente ridotta a 140 film per facilitare il lavoro della giuria; L'anno scorso i film erano 138, ma dopo aver analizzato l'ultima edizione, la direzione del festival ha deciso di adeguare il numero.
Le sedi sono un mix colorato e si estendono al Teatro di Stato, al cinema Weltspiegel, al Kammerbühne, al centro giovanile Gladhouse e all'Obenkino. Certo, il municipio centrale di Cottbus non viene utilizzato a causa di lavori di ristrutturazione, ma ciò non toglie nulla alla creatività degli spazi. Nella serata inaugurale nella Sala Grande del Teatro di Stato verrà presentata la produzione slovacco-ceca “Duchoň”.
Speciali per studenti e discussioni con i registi
Il mercoledì del festival (5 novembre) c'è un momento speciale: gli studenti hanno ingresso gratuito a tutti gli spettacoli. Ciò dimostra che il festival non è solo un luogo per l’arte cinematografica, ma anche per l’educazione e lo scambio. Oltre alle proiezioni sono previsti anche dibattiti con i registi e diversi eventi collaterali.
Curioso? Il prezzo normale del biglietto per i singoli film è di 7,50 euro, una cifra gestibile: la visita sarà doppiamente divertente! Cottbus non solo celebra l'arte cinematografica, ma offre anche l'opportunità di immergersi nel mondo del cinema e conoscere la diversità dei film dell'Europa orientale.