Via libera: cattivi odori dopo l'incendio a Ostprignitz-Ruppin
Tutto chiaro per gli odori sgradevoli a Ostprignitz-Ruppin dopo l'incendio boschivo del 25 agosto 2025. I vigili del fuoco confermano che non vi è alcun rischio per la salute.

Via libera: cattivi odori dopo l'incendio a Ostprignitz-Ruppin
A Ostprignitz-Ruppin, soprattutto nella zona del Gottberg, oggi c'è motivo di calmarsi: dopo che venerdì pomeriggio è scoppiato un incendio boschivo, il 25 agosto 2025 alle 00:56 è stato dato il via libera dalla centrale di controllo. Questa decisione è stata presa dopo che la situazione di rischio era stata classificata come bassa. L'allarme, emesso il 24 agosto alle ore 18:55, si riferiva inizialmente a un odore sgradevole causato dall'incendio nei locali di un'azienda agricola, dove era in corso uno spegnimento intensivo. Informazioni al riguardo sono fornite da news.de.
Ma cosa è successo esattamente? L'incendio boschivo nei pressi di Gottberg è scoppiato venerdì mattina ed è stato segnalato alla centrale antincendio nord-orientale alle 10:22. L'area interessata inizialmente copriva mezzo ettaro di campo dopo che le scintille del trattore di proprietà di un 68enne, che lo utilizzava per falciare un campo, hanno innescato l'incendio. Dopo questa prima accensione, l'incendio si è esteso a circa 5,5 ettari di bosco. Fortunatamente il trattore è rimasto illeso. Diversi vigili del fuoco circostanti erano in servizio principalmente al mattino, inclusa un'unità di droni richiesta alle 12:00. per valutare la situazione [maz-online.de].
La lotta contro le fiamme
La lotta all'incendio si è rivelata dispendiosa in termini di tempo: nel pomeriggio erano sul posto fino a 126 servizi di emergenza e 28 veicoli. I servizi di emergenza hanno utilizzato zaini antincendio, agenti schiumogeni e manodopera per combattere le braci. Sul posto era presente anche un'unità di rifornimento della Croce Rossa tedesca per supportare i servizi di emergenza. Nonostante gli enormi sforzi, la nuvola di fumo era visibile fino all'autostrada federale B5 a Wusterhausen. Anche se non vi erano rischi per la salute della popolazione, si raccomandava di tenere le finestre e le porte chiuse.
Oltre alla situazione attuale, è importante considerare la diffusione e l’intensità degli incendi boschivi in Germania. Questi sono sempre più favoriti dai cambiamenti climatici. Nel 2023 le fiamme hanno raggiunto oltre 1.200 ettari, mentre nel 2022 sono stati colpiti oltre 3.000 ettari. Ciò che colpisce particolarmente è che i danni causati dagli incendi possono essere devastanti non solo in termini di impatto territoriale, ma anche in termini di ambiente e salute, un fatto che sta diventando sempre più importante nella discussione sugli incendi boschivi in Germania. Statista sottolinea inoltre che le cause comuni degli incendi boschivi sono la negligenza e l'incendio doloso.
Nel complesso resta da sperare che il via libera per Ostprignitz-Ruppin duri a lungo e che i futuri incendi possano essere contenuti con successo. Tuttavia, considerati i cambiamenti climatici, è importante rimanere vigili e prendere sul serio i rischi degli incendi.