Scholz elogia il progetto Water Buffalo: l'agricoltura incontra l'ambiente!
L'ex cancelliere Scholz visita un progetto di conservazione della natura agricola a Potsdam-Mittelmark il 9 ottobre 2025 per promuovere la biodiversità.

Scholz elogia il progetto Water Buffalo: l'agricoltura incontra l'ambiente!
Il 9 ottobre 2025 l’ex cancelliere Olaf Scholz (SPD) ha visitato un innovativo progetto agricolo di conservazione della natura vicino a Werder (Havel). Insieme al ministro dell'Agricoltura del Brandeburgo Hanka Mittelstädt (SPD), Scholz ha fatto una divertente escursione durante la quale non solo ha accarezzato i bufali d'acqua, ma ha anche esplorato le impressionanti sinergie tra agricoltura e biodiversità. Scholz ha elogiato le iniziative che consentono agli agricoltori di gestire in modo sostenibile le aree umide allevando bufali d'acqua. Tali progetti sono sostenuti principalmente da fondi statali e sono esemplari per la protezione della natura e del clima nel Brandeburgo.
Un punto culminante dell'escursione è stata la zona delle paludi vicino a Plessow nel distretto di Potsdam-Mittelmark. I bufali d'acqua hanno accolto Scholz e Mittelstädt con visibilmente tanta gioia, cosa che ha visibilmente compiaciuto i contadini locali. Scholz ha sottolineato la responsabilità degli agricoltori, che utilizzano pratiche sostenibili per proteggere non solo il clima, ma anche l'acqua e il suolo.
Conservazione della natura nell’agricoltura quotidiana
Durante i colloqui è emerso chiaramente che le cooperative agricole sono disposte a contribuire alla protezione della natura anche oltre i confini aziendali. Questi approcci fanno parte di una tendenza più ampia: la promozione dell’agricoltura sostenibile e la conservazione della biodiversità non vengono promosse solo nel Brandeburgo, ma anche a livello internazionale. Anche altri paesi, come la Svizzera, dimostrano che è necessario uno sviluppo in questa direzione con concetti volti a promuovere paesaggi agricoli sostenibili e habitat protetti. Il dibattito sulle migliori strategie – sia attraverso la produzione intensiva su una superficie più piccola o attraverso la produzione sostenibile – deve attenersi a questi approcci.
Gli sforzi internazionali a favore della biodiversità dimostrano anche che la corretta gestione dei terreni agricoli è fondamentale. Secondo uno studio del FiBL la combinazione di habitat incontaminati e superfici gestite in modo sostenibile è essenziale per la biodiversità. Queste considerazioni non sono solo teoriche; trovano applicazione pratica anche nella vita agricola quotidiana. Nell’UE, circa il 60% dei terreni coltivabili viene utilizzato per l’alimentazione animale, il che porta a dibattiti sull’efficacia e sull’impatto ambientale delle attuali strategie agricole.
Conclusione: una via verso il futuro
La visita di Scholz e la visita al progetto Water Buffalo dimostrano che è in corso un cambiamento nell’agricoltura. Si tratta di guardare ai diversi aspetti dell'agricoltura e di combinare abilmente gli approcci di risparmio e condivisione al fine di promuovere sia la produzione alimentare che la protezione della biodiversità. I responsabili concordano: la biodiversità sostenibile può essere raggiunta solo attraverso un'interazione ben ponderata tra metodi sostenibili e pratiche agricole. In questa missione gli agricoltori dipendono dal sostegno politico - ed è proprio qui che entra in gioco il progetto di Werder.
Nel complesso, la visita di Scholz è un fatto incoraggiante che unisce politica locale e consapevolezza ambientale. Resta da sperare che tali progetti non rimangano solo nel Brandeburgo, ma servano da modello per l'intera Germania.