Ruote eoliche nella foresta: minaccia ai nostri ecosistemi o soluzione?
Ruote eoliche nella foresta: minaccia ai nostri ecosistemi o soluzione?
Halbe, Deutschland - Le turbine eoliche sono diventate un argomento caldo negli ultimi anni, soprattutto quando si tratta della loro posizione. L'ultimo piano prevede la costruzione di impressionanti turbine eoliche con un'altezza di 261 metri nell'area di protezione del paesaggio tra Halbe, Teupitz e Freidorf. Queste turbine eoliche sono dieci volte più alte dei pini lì e creano opinioni condivise tra esperti e residenti. Pierre Ibisch, professore di ecologia sociale degli ecosistemi Wald presso l'Università di Sviluppo sostenibile di Eberswalde, è scettico su questi progetti. Sottolinea l'importanza delle foreste come ecosistema naturale che non solo lega l'anidride carbonica, ma regola anche il contenuto di acqua e clima, come [Berliner Zeitung] (https://www.berliner-zeitung.de/mensch-metropole/windraeder-sind- Riportato da Grundaetzlich-e-e-zeere-setzeichliche-fu-fu-wald-li.2332517).
Non solo la visibilità di questi enormi sistemi provoca dispiacere. Anche gli effetti sul microclima sono preoccupanti. Le turbine eoliche portano ad aumenti di compressione del suolo e aumenti di temperatura che possono aumentare il rischio di incendi boschivi. Gli studi dimostrano che ci sono differenze fino a 10 gradi tra le superfici aperte della turbina eolica e le aree forestali chiuse. Secondo Ibisch, le turbine eoliche dovrebbero quindi essere posizionate meglio lungo le autostrade per ridurre al minimo lo stress per la natura.
considerazioni economiche
La discussione sull'energia eolica nella foresta non è solo un ecologico, ma anche un economico. Molti proprietari di foreste vedono un'importante fonte di reddito nelle turbine eoliche. Mentre il tradizionale raccolta in legno a circa 100 euro per ettaro è difficilmente redditizio, i proprietari possono guadagnare fino a 70.000 euro all'anno affittando spazio per le turbine eoliche. Questi incentivi economici spesso sono in conflitto con la protezione ambientale e mostrano quanto forte gli interessi divergono.
Anche il cambiamento climatico è considerato un fattore importante. In un progetto di ricerca presso la St. Pölten University of Applied Sciences, chiamato "Climate Media frame", viene esaminato come vengono comunicati i cambiamenti climatici e quali strategie vengono utilizzate. La dott.ssa Franziska Bruckner e il suo team affrontano intensamente la questione di come vengono percepite le sfide e quali innovazioni ecologiche, come le turbine eoliche, entrano a parlare come soluzioni. Questi sforzi per analizzare l'inquadramento delle coizianti climatici potrebbero aiutare a cambiare la percezione pubblica, come http://www.umweltundenergie.at/noe/reden_ueber_den_klimawandel.html).
Mentre in Germania e Austria vi è intensamente discutere i vantaggi e gli svantaggi dell'energia eolica, ci sono anche sviluppi in altri paesi. L'Institute for Environmental Sciences and Engineering (IESE) in Lettonia è leader nella ricerca sulle tecnologie di condizionamento dell'aria e la politica energetica. Questa istituzione promuove le innovazioni attraverso la sostenibilità e si basa sulla cooperazione internazionale per risolvere questioni ambientali e ingegneristiche. Ciò dimostra che anche il dialogo sull'uso della potenza eolica e le sue conseguenze è importante a livello internazionale, come mostra [RTU collaborazioni e ricerche internazionali
Nel complesso, la discussione sulle turbine eoliche nella foresta rimane una questione complessa. Gli interessi economici, la protezione ambientale e l'urgenza dei cambiamenti climatici sono in una tensione intensiva. Resta da vedere quali soluzioni sono effettivamente sostenibili e come alla fine i progetti possono essere implementati.
Details | |
---|---|
Ort | Halbe, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)