La grande frode di pittura: la vera arte esposta come un falso!
La grande frode di pittura: la vera arte esposta come un falso!
Cardiff, Vereinigtes Königreich - I giudici errati nella compagnia d'arte possono portare a vere opere d'arte non essere riconosciute come tali. In passato, esperti e collezionisti hanno ripetutamente commesso errori che hanno avuto gravi conseguenze finanziarie. Un caso particolarmente rivelatore riguarda le opere del pittore britannico William Turner, la cui arte è stata valutata per secoli. Come Faz , tuttavia, succede che anche i connaisori più esperti della questione siano sbagliati.
Le sorelle Gwendoline e Margaret Davies del Galles raccolsero opere da Turners dal 1908 e lascirono in eredità una collezione del National Museum Cardiff nel 1951, i sette dipinti.
1963, tra cui "Margate Jetty", "Off Margate" e "The Beacon Light", a causa di dubbi. Solo 57 anni dopo le analisi in arrivo hanno dimostrato che erano in realtà originali da Turner. Gli esperti del servizio di autenticazione Turner scoprono che potrebbero esserci diverse ragioni per cui non sono state scoperte tutte le opere dell'artista: Turner era estremamente produttivo e spesso dipinto su viaggi che sono solo scarsamente documentati. Le sue opere ottengono prezzi elevati per le aste, il che rende anche complicata l'autenticazione.
sviluppi attuali e tecniche di autenticazione
Un altro esempio è un dipinto ad olio che è stato messo all'asta da una casa d'aste online a Vienna nel 2024. È stato originariamente riconosciuto come "Rubens e Workshop" e venduto per 3000 euro. Dopo aver confermato l'autenticità da parte di esperti del Centrum Rubenianum ad Anversa, il lavoro è stato finalmente venduto per oltre 50.000 euro ed è stato registrato nel catalogo Raisonné. D'altra parte, un dipinto di Giorgio de Chirico, che fu citato nel 1972 dallo stesso artista, doveva essere considerato reale. Nel 2008, la Fondazione Giorgio E Isa de Chirico ha confermato l'autenticità e il dipinto è stato messo all'asta da Christie per oltre undici milioni di euro nel 2009 prima di raggiungere la Musée National D’Art Moderne nel centro di Pompidou.
L'autenticazione delle opere d'arte è significativamente migliorata negli ultimi anni attraverso tecniche forensi avanzate come l'analisi cartacea e la fotografia di raggi X. Turner Experts mostra quanto sia importante l'uso di materiali originali e competenze multilingue. Il team parla fluentemente francese, italiano e tedesco, che facilita l'accesso agli archivi e alle biblioteche internazionali.
The History of Art Fakes
I falsi artistici sono un fenomeno che risale ai tempi antichi. In ogni età c'erano artisti che imitavano il talento dei loro padroni. kunst-online Rapporti di famosi contraffazioni come il "falso lisippo" o il "flaget madonna", che sono stati a lungo visti come opere reali, ma successivamente si sono rilasciate per essere false per essere false. Nel XIX secolo, le contraffazioni hanno sperimentato un periodo di massimo splendore che è stato favorito dall'alta domanda di opere d'arte originali.
Contraffattori moderni come Wolfgang Beltracchi usano tecniche complesse per false opere dipinte e persino la loro provenienza, il che porta a un'enorme attenzione da parte dei media. In tali casi, l'evidenza è un argomento centrale, poiché l'identificazione delle contraffazioni è una vera sfida anche per gli esperti. Con l'emergere di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale e la blockchain, l'autenticazione verrà rivoluzionata in futuro, che dà speranza di contenere il commercio di contraffazioni e di proteggere il mercato dell'arte.
Details | |
---|---|
Ort | Cardiff, Vereinigtes Königreich |
Quellen |
Kommentare (0)