Cambiamento climatico: i vacanzieri fuggono nelle Alpi più fredde!
Cambiamento climatico: i vacanzieri fuggono nelle Alpi più fredde!
Blatten, Schweiz - Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sull'ambiente naturale e il turismo nella regione alpina. Gli studi dimostrano che le temperature medie annuali nelle Alpi aumentano il doppio della media globale. Secondo pnp.de> aumentati da 2,5 gradi, a austria a ausdia. di 3,1 e in Svizzera di 2,9 gradi.
Inoltre, gli esperti prevedono che la temperatura media annuale nella regione alpina potrebbe aumentare di almeno altri 2 gradi entro la fine del secolo. Ciò ha un effetto immediato sui ghiacciai che hanno perso circa il 60% del loro volume in Svizzera dal 1850. Lo scontro di temperature e pericoli naturali significa che gli sport invernali diventano più difficili a seconda dell'altitudine, che influenza la classe Cambiamenti nel turismo
La stagione all'aperto in estate è estesa, che potenzialmente sposta più vacanzieri in montagna. A causa dell'aumento delle temperature nei paesi mediterranei, sempre più persone in quote più elevate delle Alpi si stanno espandendo. Questa tendenza è supportata dai risultati del forum di esperti "Klima.sport.schnee", che un documento di posizione presentato su Zugspitze al secondo clima alpino. Tuttavia, i cambiamenti climatici portano anche sfide ecologiche ed economiche. La necessità di fare la neve tecnica negli sport invernali richiede più energia e acqua, che guida i costi. Le mutevoli condizioni indicano anche che gli eventi sportivi devono essere sempre più spostati in luoghi più elevati. bund naturschutz indica che l'adattabilità al cambiamento climatico è limitato, il che richiede lo sviluppo di nuove strategie. Le temperature crescenti non solo favoriscono il turismo estivo, ma hanno anche un impatto diretto sull'ambiente e sulla sicurezza associata. I pericoli naturali come Muren e Rock Falls aumentano. Un esempio è lo scontro in Blatten, in Svizzera, dove parti del villaggio sono state sopraffatte, ma i residenti evacuati sono stati conservati da un disastro più ampio in tempo utile. Gli esperti prevedono inoltre un aumento dei degenrest a causa dell'aumento degli eventi di pioggia pesanti, che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza nelle Alpi. Per far fronte a queste sfide, il progetto Vitalpin analizza l'influenza dei cambiamenti climatici sull'habitat e il turismo alpino. Le strategie di adattamento e le misure di protezione climatica sono discusse in otto capitoli. La necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici è anche sottolineato per quanto riguarda lo sviluppo di nuove offerte e strategie di comunicazione tra aziende turistiche e ospiti. pericoli e strategie di adattamento
Details | |
---|---|
Ort | Blatten, Schweiz |
Quellen |
Kommentare (0)