Castagne, nandù e martore: come proteggere la propria auto in inverno!
Scopri come gli automobilisti nel Meclemburgo nordoccidentale possono affrontare gli incidenti legati alla fauna selvatica, i danni alle castagne e l'assicurazione in inverno.

Castagne, nandù e martore: come proteggere la propria auto in inverno!
Quando le foglie cadono e le giornate si accorciano, gli automobilisti nel Meclemburgo occidentale vengono spesso informati che i pericoli sulle strade aumentano. Spesso gli automobilisti sentono gli scoppiettii causati dalle castagne che cadono nei viali. Queste piccole ma fastidiose palline possono lasciare ammaccature nella vernice dell'auto, il che per molti è un risveglio spiacevole. Ma non è l'unica cosa che i viaggiatori dovrebbero tenere a mente in autunno e inverno.
La probabilità di scontrarsi con un animale selvatico come un cervo o un cinghiale è alta, soprattutto nelle zone rurali. L'agente assicurativo Sebastian Patzelt spiega che gli incidenti che coinvolgono la fauna selvatica non solo si verificano frequentemente in Germania, ma possono anche causare danni ingenti. L’assicurazione completa di solito offre protezione, ma le disposizioni variano a seconda dell’offerente e del contratto. Un incidente contro la fauna selvatica è specificamente definito come una collisione con un animale selvatico e gli automobilisti dovrebbero essere ben preparati per questo.
Assicurazione auto e incidenti con animali selvatici
Nel 2024, gli incidenti legati alla fauna selvatica in Germania hanno causato danni per oltre 1,1 miliardi di euro nel settore delle assicurazioni casco, il che rappresenta un nuovo record. Gli assicuratori automobilistici tedeschi hanno liquidato oltre 276.000 casi e il danno medio è passato da circa 3.850 euro a circa 4.100 euro. Le ragioni principali di ciò sono l'aumento dei costi di riparazione, i pezzi di ricambio più costosi e le tariffe orarie più elevate nelle officine, come riporta asscurat.de. Gli automobilisti dovrebbero quindi verificare assolutamente se la loro copertura assicurativa copre adeguatamente gli incidenti che coinvolgono la fauna selvatica e, se necessario, chiedere consiglio.
In caso di incidente che coinvolge la fauna selvatica, è importante reagire rapidamente. È necessario avvisare la polizia e mettere in sicurezza il luogo dell'incidente. L'assicurazione casco parziale non copre solo i costi di riparazione, ma a determinate condizioni vi permette anche di richiedere un'auto a noleggio se il veicolo non è più idoneo alla circolazione.
Ulteriori rischi in inverno
Oltre agli incidenti legati alla fauna selvatica, un problema importante è anche il rischio di danni causati dalle martore, che sono più attive nella stagione fredda. I morsi di martora possono spesso causare gravi danni ai cavi o ai tubi flessibili, ma sono coperti da molte assicurazioni parziali. Tuttavia, non sempre vengono inclusi i danni consequenziali, cosa che gli automobilisti dovrebbero tenere a mente. È anche un prerequisito guidare con pneumatici invernali o pneumatici per tutte le stagioni con il simbolo del fiocco di neve in inverno, altrimenti potresti incorrere in multe o multe [ostsee-zeitung.de].
I migliori consigli per ridurre al minimo i rischi? Guidare con attenzione nelle aree ad alta densità di animali selvatici, rispettare i limiti di velocità e osservare i segnali di attraversamento della fauna selvatica. In definitiva, l’autunno è anche un buon momento per pensare a cambiare la propria assicurazione auto, dato che molti contratti possono essere disdetti entro il 30 novembre. È importante considerare oltre al prezzo l'entità dei servizi ed eventualmente scegliere una tariffa con servizi aggiuntivi che forniscano supporto in caso di incidenti che coinvolgono animali selvatici e altri eventi imprevisti.