Allarme inondazioni nel Mar Baltico: i livelli attuali dell'acqua a colpo d'occhio!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Livelli attuali dell'acqua nel Mar Baltico il 13 giugno 2025 nella Pomerania occidentale-Greifswald: allarmi, mareggiate e misure di protezione dalle inondazioni.

Aktuelle Pegelstände der Ostsee am 13.06.2025 in Vorpommern-Greifswald: Warnungen, Sturmfluten und Hochwasserschutzmaßnahmen.
Livelli attuali dell'acqua nel Mar Baltico il 13 giugno 2025 nella Pomerania occidentale-Greifswald: allarmi, mareggiate e misure di protezione dalle inondazioni.

Allarme inondazioni nel Mar Baltico: i livelli attuali dell'acqua a colpo d'occhio!

Oggi il livello dell'acqua nel Mar Baltico nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale è di nuovo un grande argomento. Come il Giornale del Mar Baltico riferito, i livelli dell'acqua sono attentamente monitorati in varie stazioni di misurazione. Particolarmente colpite sono le città di Wismar, Warnemünde, Althagen, Barth, Stralsund, Sassnitz e Greifswald.

Ecco alcuni livelli attuali dell'acqua al 13 giugno 2025:

  • Zingst: 523 cm (Differenz zum Mittelwasser: 17 cm)
  • Bodstedt: 525 cm (Differenz zum Mittelwasser: 16 cm)
  • Ralswiek: 520 cm (Differenz zum Mittelwasser: 12 cm)

Il significato dei livelli dell'acqua

La panoramica attuale mostra che i livelli dell’acqua possono variare notevolmente nelle diverse regioni. Un esempio è Börzow con un livello dell'acqua di 121 cm alle 16:30. e una differenza di 6 cm rispetto al livello medio dell'acqua. Al contrario, Questn riporta un livello dell'acqua di soli 88 cm, ovvero 25 cm al di sotto della media dell'acqua. Questi valori sono cruciali per avvisare tempestivamente di possibili mareggiate, che spesso si verificano sulle coste tedesche, soprattutto nei mesi invernali.

A Warnemünde i valori medi delle acque basse medie (MNW) e delle acque alte medie (MHW) negli ultimi dieci anni - rispettivamente 407 cm e 617 cm - si sono affermati come indicatori rilevanti. Il livello di piena più alto è stato registrato il 13 novembre 1872 con 770 cm, mentre il livello più basso è stato registrato il 18 ottobre 1967 con 332 cm. Questi dati storici evidenziano l’importanza del monitoraggio continuo dei livelli dell’acqua.

Rischi e danni da mareggiate

Le passate mareggiate, particolarmente violente nel 2017 e nel 2019, hanno causato gravi danni. L’ultima grande tempesta nell’ottobre 2022 ha causato perdite per 56 milioni di euro. La città di Sassnitz, in particolare, ha affermato di aver bisogno di circa 42 milioni di euro per ripristinare le infrastrutture, mentre altri 6 milioni di euro sono previsti per compensare i danni causati dalla sabbia alle spiagge.

IL Agenzia federale per l'ambiente sottolinea che le mareggiate rappresentano un grave pericolo naturale, soprattutto in caso di forti venti in direzione terrestre. Il rischio dipende da fattori come l’intensità del vento e le misure tecniche di protezione dalle piene nelle regioni colpite.

Poiché il livello del mare continua a salire a causa dei cambiamenti climatici, il livello di riferimento per le mareggiate diventa più alto. Sebbene non sia garantito un aumento della frequenza delle mareggiate, l’intensità delle future mareggiate potrebbe aumentare. Ciò comporta maggiori rischi per le zone costiere, motivo per cui sono essenziali reazioni rapide e sistemi di allarme.

Per informare la popolazione, gli allarmi vengono diramati attraverso diversi canali, tra cui radio, televisione, sirene e social media. È fondamentale che i cittadini siano informati sui rischi e sappiano come comportarsi in caso di alluvione.

Nel complesso, la giornata di oggi dimostra quanto sia importante monitorare continuamente i livelli dell’acqua e adottare misure preventive per proteggere la popolazione. Gli attuali livelli dell’acqua e i pericoli posti dalle mareggiate non sono solo numeri, ma riflettono anche la realtà con cui i residenti devono convivere.