Donna in bicicletta investita dalla portiera dell'auto: feriti dopo l'incidente a Havelberg
Il 26 agosto 2025 ad Havelberg si è verificato un incidente tra un furgone VW e un ciclista. Dettagli su questo e sul controllo della velocità sul B188 possono essere trovati qui.

Donna in bicicletta investita dalla portiera dell'auto: feriti dopo l'incidente a Havelberg
Il 26 agosto 2025 si è verificato un incidente sulla Wilsnacker Straße ad Havelberg tra un furgone VW e un ciclista. Il conducente del furgone, un 53enne, si è fermato sul lato destro della carreggiata quando il ciclista 51enne lo ha superato. L'autista ha aperto la portiera del conducente, provocando una collisione. Successivamente il ciclista si è schiantato contro un altro veicolo nel traffico in arrivo. È stata portata in ospedale con ferite lievi. L’incidente dimostra ancora una volta quali pericoli si nascondono sulle strade e quanto sia importante la consapevolezza nel traffico. Nel complesso si sono verificati danni materiali a tutti e tre i veicoli, il che sottolinea la necessità di un'attenta educazione stradale.
In Germania il rischio per i ciclisti non è da sottovalutare. Da uno studio approfondito condotto nel 2021 dall'Ufficio federale di statistica sono emersi dati allarmanti: il 28,3% degli incidenti in bicicletta è avvenuto senza influenze esterne, il che indica i potenziali pericoli derivanti dall'infrastruttura e dal comportamento di guida stesso. Ciò che è particolarmente preoccupante è che quasi il 70% degli incidenti coinvolge almeno due persone, di cui il 71,9% sono automobili. È interessante notare che la velocità gioca un ruolo cruciale: un aumento del 29,7% degli incidenti dovuti a velocità impropria è allarmante, mettendo a rischio la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Ciò è confermato anche dalle statistiche attuali, che mostrano non solo un aumento dei ciclisti, ma anche un aumento degli incidenti gravi.
Il ruolo dei ciclisti negli incidenti
Oltre ai fatti già menzionati, è interessante notare che in molti casi i ciclisti sono responsabili dei propri incidenti. Quasi la metà degli incidenti in bicicletta sono stati causati da errori commessi dai ciclisti. Ciò significa che solo il 24,8% degli incidenti stradali gravi può essere identificato come colpevole. Le cause più comuni includono errori di guida, mancata precedenza e problemi tecnici. L’attuale dinamica degli incidenti ha portato ad un aumento degli incidenti monooccupanti, più che raddoppiato negli ultimi 15 anni. Ciò che colpisce è che un terzo di questi incidenti sono causati da infrastrutture inadeguate, un problema che in molti luoghi deve essere affrontato con urgenza.
Anche le questioni relative alla sicurezza e alle attrezzature sono costose negligenze. L’esperienza mostra che solo il 26% dei ciclisti indossava un casco nel 2020, nonostante sia dimostrato che i caschi possono prevenire fino all’80% delle gravi lesioni alla testa. Ciò presenta un altro rischio assicurativo che molti ciclisti ignorano. Il crescente numero di biciclette elettriche (dal 2014 il numero delle Pedelec è aumentato di otto volte) comporta ulteriori rischi perché sono più pesanti e più veloci delle biciclette convenzionali.
Richieste e prospettive future
La ricerca sugli infortuni condotta dagli assicuratori richiede un miglioramento delle condizioni infrastrutturali. Ciò include la creazione di piste ciclabili separate e l’adattamento delle norme sul diritto di precedenza. La sfida di ottimizzare la situazione del traffico per i ciclisti si pone in tutta la Germania. Altrettanto importante è la consapevolezza degli stessi ciclisti: molti sostengono che il loro stile di guida abbia contribuito all’incidente. Un incidente in solitaria su tre si è concluso con la conclusione che il ciclista stava guidando troppo velocemente. È quindi chiaro che sia i fattori strutturali che quelli personali svolgono un ruolo chiave nella prevenzione degli incidenti.
I recenti avvenimenti di Havelberg ci ricordano quanto velocemente può verificarsi un incidente e quanto sia importante essere vigili e attenti sulla strada. Le statistiche che forniscono informazioni sull’aumento degli incidenti che coinvolgono i ciclisti sono allarmanti e richiedono un ripensamento nel modo in cui gestiamo l’infrastruttura stradale e il nostro comportamento di guida. La sicurezza dovrebbe sempre avere la priorità, sia per i ciclisti che per gli automobilisti.