Invasione di formiche in Sassonia: una grande formica ghiandolare minaccia le infrastrutture!
La specie invasiva di formiche Tapinoma magnum si sta diffondendo in Sassonia, mettendo in pericolo le infrastrutture ed essendo difficile da combattere.

Invasione di formiche in Sassonia: una grande formica ghiandolare minaccia le infrastrutture!
La grande formica ghiandola, conosciuta anche comeTapinoma magnum, è attualmente in aumento in Germania e sta causando grattacapi non solo agli amanti della natura ma anche alle autorità. La biodiversità del paese è specificamente minacciata da specie invasive come queste. Cosa c'è dietro questa piccola formica nera e perché è sulla bocca di tutti?
I rapporti attuali mostrano che in Sassonia sono state documentate tre località di questa specie di formica: Coswig, Langebrück e Übigau vicino a Dresda. Si ritiene che questa specie di formiche si sia diffusa attraverso l'importazione di piante in vaso mediterranee, in particolare attraverso i centri di giardinaggio e la coltivazione di ortaggi. A Kehl, nel Baden-Württemberg, si sono già verificate interruzioni di corrente e di Internet, direttamente collegate alle attività dell'associazioneTapinoma magnumsono attribuibili. Uno sviluppo preoccupante, soprattutto perché le formiche sono state avvistate anche in altri Länder federali come la Renania-Palatinato, l'Assia e persino in città come Colonia e Hannover. Anche la natura ne risente: le formiche minano il suolo, il che può causare problemi, ad esempio, nei parchi giochi, e creano ambite “autostrade delle formiche” in cerca di cibo.
La cosa pericolosa di quel piccolo parassita
IL notizie quotidiane riferisce che le formiche sono in genere lunghe solo da 2 a 4 millimetri, ma questo non è un dato di fatto. Si possono osservare differenze significative nelle dimensioni dei lavoratori. Colpiscono i piccoli cumuli di sabbia e terra che si formano all'ingresso dei nidi. Quando il pericolo imminente, le formiche rilasciano un profumo intenso, che rende più difficile combatterle. Perché questi piccoli animali aggressivi formano grandi reti e non colonie individuali. Gli esperti avvertono della presenza di supercolonie che possono contenere da centinaia di migliaia a milioni di formiche.
Un altro problema è l'identificazione di questa specie di formica. Anche se l’Agenzia federale per la protezione della natura ha stabilito che in Germania la specie non è ufficialmente classificata come invasiva, viene sempre più percepita come un infestante. Bernhard Seifert, ex capo della sezione insetti volanti del Museo Senckenberg, ha confermato la presenza nei garden center di Dresda e Langebrück. Molti cittadini potrebbero rivolgersi ai propri Comuni per avere informazioni sul controllo, in quanto l'uso degli insetticidi privati è sconsigliabile perché spesso inefficaci e dannosi per la salute. Ludwigshafen24 descrive che in alcune città l'acqua calda viene già utilizzata per combatterla: un metodo promettente ma anche costoso e dispendioso in termini di manodopera.
Prevenzione e controllo
Controllare questa specie di formiche invasive è impegnativo perché si riproducono rapidamente e si presentano in grandi gruppi. La diagnosi precoce di un’infestazione è fondamentale e si consiglia ai proprietari di casa di ispezionare regolarmente le piante del giardino e il terreno inoculato. Gli animali sospetti devono essere segnalati immediatamente. È inoltre particolarmente importante mantenere puliti marciapiedi e giardini e chiudere potenziali punti di ingresso negli edifici.
In conclusione si può dire che ilTapinoma magnumnon solo rappresenta una sfida per gli amanti della natura, ma può anche avere un impatto sull'infrastruttura tecnica. Le crescenti segnalazioni indicano che è necessaria un’azione rapida per contenere la diffusione delle formiche. Spetta quindi a ciascun individuo e alle autorità competenti affrontare il problema e adottare le misure adeguate.