Un italiano trasforma un rudere in un luogo di arte e inclusione!
Da 25 anni Pier Giorgio Furlan promuove l'inclusione attraverso l'arte e il teatro nel maniero di Ehrenberg, nella Sassonia centrale.

Un italiano trasforma un rudere in un luogo di arte e inclusione!
Cosa c’è di nuovo nel centro culturale “Centro Arte Monte Onore” a Ehrenberg? Pier Giorgio Furlan, che da 25 anni restaura lo storico maniero di Ehrenberg e lo anima con l'arte con cuore e dedizione, continua a puntare sull'inclusione e sull'educazione artistica per tutti. Il nativo italiano si è trasferito in Germania nel 1986 per lavorare come artista. Il sogno di Furlan di restaurare un castello prese forma quando scoprì il maniero, che all'epoca era fatiscente e sembrava un rudere e una discarica. Grazie alla sua iniziativa e con il supporto del personale dell'ABM, furono rimossi i rifiuti e furono ristrutturati i primi edifici. Oggi la struttura presenta uno stimolante labirinto all'aperto circondato da strutture restaurate.
Furlan attribuisce grande importanza all’inclusione delle persone con disabilità nei suoi progetti. Il suo impegno è particolarmente notevole: dal 2001 ha avviato progetti teatrali nel carcere di Waldheim e ha collaborato con diverse istituzioni sociali, tra cui l'“Arche” di Waldheim, la Lebenshilfe Mittweida e una scuola per disabili a Döbeln. Realizzando costumi e maschere, promuove anche lo sviluppo creativo delle persone non vedenti.
Vari eventi nel centro culturale
I prossimi eventi nel centro culturale sono già dietro l'angolo! Sabato 30 settembre 2023, alle 18:00, ci sarà una conferenza speciale e la presentazione del libro dal titolo “Il teatro della mia vita”. Furlan presenterà a Ehrenberg la biografia della sua carriera artistica da Venezia a Berlino e presenterà il suo nuovo libro sotto forma di sceneggiatura. La serata promette interessanti approfondimenti sui suoi esordi, sulla fondazione del suo primo teatro in Friuli e sui progetti multimediali che ha realizzato in Germania, soprattutto dopo il cambiamento politico del 1989.
Non dovreste perdervi la conferenza del Dr. Wolfgang Schwabenicky domenica 15 ottobre 2023 alle 15:00. Illustrerà il tema “Il paesaggio tra Frankenberg e Waldheim nel Medioevo” e spiegherà lo sviluppo della regione nella Zschopautal.
Sostegno ai progetti Furlan
Pier Giorgio Furlan riceve il sostegno per il suo prezioso lavoro dalla comunità di Kriebstein e dall'area culturale Erzgebirge-Centrale Sassonia. Quest'ultima sostiene le sue iniziative con 1.500 euro per rafforzare ulteriormente il lavoro artistico e l'inclusione nel settore teatrale. Per il 2026 è già in programma una nuova pièce dal titolo “Avventure nel Mondo”.
Sia con grandi progetti teatrali che con interessanti conferenze, il centro culturale “Centro Arte Monte Onore” di Ehrenberg mostra come si possano intrecciare arte, architettura e responsabilità sociale. Se volete saperne di più sulle offerte e sugli eventi in corso potete contattare direttamente il centro culturale oppure visitare il sito web all'indirizzo centro-monte-onore.de.
In sintesi, a Ehrenberg arte e inclusione vanno di pari passo da 25 anni. Pier Giorgio Furlan e il suo team stanno facendo un ottimo lavoro qui - ed è allora che capisci: sta succedendo davvero qualcosa!