Divieto di prelievo d'acqua in Sassonia: la siccità ci obbliga ad essere rispettosi!
Divieto di prelievo d'acqua nella Sassonia settentrionale da luglio 2025: vietato in diversi comuni fino alla fine di ottobre a causa della siccità.

Divieto di prelievo d'acqua in Sassonia: la siccità ci obbliga ad essere rispettosi!
La siccità in corso ha gravi conseguenze in Sassonia, che ora colpiscono anche il prelievo di acqua dai corpi idrici superficiali. D'ora in poi nel distretto di Meißen vige un severo divieto di prelievo d'acqua da fiumi, ruscelli e laghi, che rimarrà in vigore fino al 31 ottobre 2025. Questo divieto, introdotto con un nuovo decreto generale, vieta l'uso di pompe o tubi flessibili per prelevare l'acqua. Le violazioni sono punite con multe severe fino a 50.000 euro, come riporta MDR. L'ufficio distrettuale invita tutti i cittadini ad assumersi la responsabilità e ad evitare di interferire con la natura.
Ma Meißen non è sola. Anche nel distretto di Zwickau è stato imposto un divieto di prelievo d'acqua a causa del calo del livello dell'acqua, ad esempio nello Zwickauer Mulde. Anche in questo caso il divieto vale fino alla fine di ottobre 2025. Ciò che colpisce è che, nonostante la mancanza d’acqua, spesso l’acqua viene pompata per l’irrigazione, il che aggrava ulteriormente la situazione. Nel distretto di Görlitz dalla fine di giugno su diversi corsi d'acqua è in vigore un divieto che potrebbe essere prorogato a seconda del livello dell'acqua. Particolarmente colpito è il Lusazia Neisse, che attualmente presenta livelli d’acqua preoccupanti.
Sfide a lungo termine
Dal 2019 nel distretto di Bautzen vige un divieto generale di prelievo d'acqua, dove sono ammessi solo i “navi portatili”. Anche qui le persone sono state avvertite delle sfide della siccità e sperano in piogge di lunga durata per allentare la situazione di tensione. Inoltre, in altri distretti come Lipsia e Freiberg si discute di misure simili, il che dimostra che i problemi sono di vasta portata: per garantire l’approvvigionamento idrico in futuro sono necessarie soluzioni sostenibili.
Le cause della siccità sono diverse. Gli elevati tassi di evaporazione e la mancanza di precipitazioni, soprattutto nelle calde giornate estive, portano alla diminuzione dei livelli dell'acqua. Secondo l'amministrazione comunale di Dresda, il livello delle acque sotterranee rientra attualmente nel normale intervallo di fluttuazione, ma è di circa 40 cm al di sotto della media mensile degli ultimi 17 anni. Al momento non sono necessarie ulteriori restrizioni sull’utilizzo delle acque sotterranee, ma è comunque consigliabile un uso attento dell’acqua. Secondo Dresda, i cittadini sono incoraggiati a utilizzare l'acqua piovana per l'irrigazione e a farlo preferibilmente al mattino presto o in tarda serata per ridurre al minimo le perdite per evaporazione.
Le misure chiariscono che la scarsità d’acqua deve essere presa sul serio: questo è l’unico modo per garantire un uso sostenibile di questo bene prezioso.