Steffen Krones presenta il documentario sui rifiuti di plastica a Freital!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Steffen Krones presenterà l'11 novembre a Freital il suo documentario sui rifiuti di plastica. Al termine dibattito con gli esperti.

Steffen Krones zeigt am 11. November in Freital seine Doku zu Plastikmüll. Diskussionsrunde mit Experten im Anschluss.
Steffen Krones presenterà l'11 novembre a Freital il suo documentario sui rifiuti di plastica. Al termine dibattito con gli esperti.

Steffen Krones presenta il documentario sui rifiuti di plastica a Freital!

In tempi in cui la tutela dell’ambiente è più che mai all’ordine del giorno, il famoso regista ambientalista Steffen Krones dedica il suo nuovo documentario all’urgente questione dei rifiuti di plastica. Il suo film “The North Drift – Plastic in Streams” mette in luce lo spaventoso trasporto dei rifiuti di plastica dalle rive dell’Elba a Dresda al Mare del Nord. Particolarmente rivelatore è un aneddoto che ha spinto Krones ad approfondire l’argomento: durante una visita alle isole Lofoten ha trovato una bottiglia di birra tedesca che ha messo a fuoco la dimensione globale del problema. Alcuni anni fa Krones ha posizionato delle boe GPS nell'acqua sulle rive dell'Elba a Dresda per tracciare il percorso verso il Mare del Nord, riferisce Sächsische.

Il documentario, presentato in anteprima nei cinema tedeschi nel 2022, sarà proiettato l'11 novembre dalle 18:00. nella biblioteca comunale nel centro città, Bahnhofstrasse 34, a Freital. Questo evento non offre solo la possibilità di vedere il film, ma prevede anche un interessante dibattito con Steffen Krones e Petra Schiffert del Freital Environmental Center. Un motivo in più per non perdere questo evento!

Un problema mondiale

Ma perché questo argomento è così esplosivo? Secondo ZDF, un terzo dei rifiuti di plastica prodotti a livello mondiale finisce nell'ambiente. Le ragioni di ciò sono l’aumento del consumo di plastica, una gestione inadeguata dei rifiuti e l’esportazione di rifiuti di plastica dai paesi industrializzati verso i paesi emergenti. Gli scienziati sono anche preoccupati per gli effetti sulla salute della plastica, che può finire negli alimenti e portare a disturbi ormonali e della crescita e persino al cancro.

Il film mostra anche immagini particolarmente vivide del “villaggio di plastica” di Bangun in Indonesia, dove finiscono grandi quantità di rifiuti di plastica provenienti dai paesi industrializzati occidentali. Esperti ambientali, politici e scienziati compaiono nel documentario per discutere della grave minaccia che la plastica rappresenta per il nostro ambiente. Questo problema, in aumento esponenziale a partire dagli anni Cinquanta, non rappresenta solo una sfida per i singoli individui, ma richiede anche un’azione congiunta da parte della politica, della scienza, dell’economia e dei consumatori.

Sulla strada verso un’economia circolare

Un punto chiave sollevato dal documentario è la necessità di passare da una società dell’usa e getta a un’economia circolare. Questo obiettivo viene raggiunto grazie ad una migliore collaborazione tra tutte le parti interessate. Secondo l'Istituto per la ricerca economica e ambientale (IWU) è urgente trovare soluzioni per affrontare il problema del riciclaggio. Le bioplastiche non sono viste come una panacea e la discussione sugli approcci creativi per ridurre i rifiuti di plastica e migliorare la gestione dei rifiuti rimane attiva.

Il prossimo evento a Freital non è quindi solo una prima cinematografica, ma anche un appello alla partecipazione ad un importante discorso sociale. Chiunque sia interessato dovrebbe segnarsi l’11 novembre sul proprio calendario e diventare parte della soluzione all’inondazione di plastica.