Crisi dei club della Turingia: come la diversità può salvare la vita notturna!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Turingia lotta per la sua cultura notturna: eventi di networking, sfide nella vita dei club e nuove iniziative.

Thüringen kämpft um seine Nachtkultur: Veranstaltungen zur Vernetzung, Herausforderungen im Clubleben und neue Initiativen.
La Turingia lotta per la sua cultura notturna: eventi di networking, sfide nella vita dei club e nuove iniziative.

Crisi dei club della Turingia: come la diversità può salvare la vita notturna!

La scena dei club della Turingia si trova ad affrontare sfide che interessano l'intero panorama culturale di Erfurt e oltre. Nel 2024 i ricavi degli ingressi sono diminuiti notevolmente e la pressione sui club è aumentata notevolmente. Le risorse finanziarie sono rare, il che limita fortemente la portata creativa. Ma c'è un barlume di speranza: l'amministratore delegato del club “Kalif Storch” sottolinea che ci sono sviluppi positivi, soprattutto per quanto riguarda la diversità, la consapevolezza e il desiderio di una convivenza rispettosa tra i nottambuli più giovani. Questi valori sono sempre più richiesti dalle giovani generazioni e costituiscono la base per nuovi concetti nella cultura del club. Forte MDR È necessario aprire nuovi gruppi target e sviluppare formati che soddisfino le esigenze attuali.

La necessità di trovare soluzioni creative è emersa chiaramente anche in diversi eventi. Una conferenza stampa del GAL Songkultur a Erfurt mirava a creare una rete a sostegno del pop e della sottocultura della Turingia. Qui sono state discusse sfide come i problemi finanziari e la promozione dei giovani talenti. Sono già in programma diversi eventi, tra cui un evento a Comma Gera dove il focus è sui giovani talenti. Queste attività fanno parte dell'iniziativa “N8Kultur in Thuringia”, che mira a creare una migliore infrastruttura per eventi culturali e ad aumentare la visibilità delle esigenze degli attori politici, riferisce Generale della Turingia.

Diversità e scambio nella vita notturna

Mathias Kaden, musicista e produttore esperto, ha osservato la crescente richiesta di diversità nelle formazioni. La scena in studio richiede più donne e persone di colore come DJ. Questi sviluppi fanno parte di una tendenza più ampia che sta rimodellando la cultura del club. Il “Muna”, club cult della Turingia, ha festeggiato il suo 30° anniversario ed è orgoglioso di non seguire tutte le tendenze. Ma Kaden solleva preoccupazioni per il declino della cultura della vita notturna e per la perdita del ruolo centrale della musica. Anche i concetti di sensibilizzazione, che richiedono risorse aggiuntive, sono considerati necessari per rendere la scena sostenibile.

L'amministrazione comunale di Erfurt è attivamente coinvolta nella vita notturna. Viene implementato un processo di partecipazione chiamato “Erfurt Nightlife” per tenere conto delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti. I primi risultati saranno presentati in autunno per raccogliere il feedback di residenti e organizzatori e per trovare un equilibrio tra vita notturna e tranquillità. Anche le città di Jena, Weimar, Gotha e Ilmenau stanno perseguendo approcci simili, dove le amministrazioni fungono da intermediari per promuovere la vita notturna senza sopraffare i residenti I Turingi fermamente.

La vita notturna in Turingia è in un determinato momento. Con nuove iniziative e una più forte rete tra gli attori, la scena potrebbe presto rifiorire. Gli attori della scena culturale sono messi alla prova: solo insieme ai decisori politici si potrà rivitalizzare la cultura notturna nei prossimi anni.