Pecora Elsa: come un miracolo di pannolini conquista i cuori degli abitanti di Suhl!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nello zoo di Suhl l'agnello da bottiglia Elsa conquista il cuore dei visitatori. La tua avventura e la tua vita da pecora vallesana dal naso nero.

Im Suhler Tierpark erobert das Flaschenlamm Elsa die Herzen der Besucher. Ihr Abenteuer und das Leben als Walliser Schwarznasen-Schaf.
Nello zoo di Suhl l'agnello da bottiglia Elsa conquista il cuore dei visitatori. La tua avventura e la tua vita da pecora vallesana dal naso nero.

Pecora Elsa: come un miracolo di pannolini conquista i cuori degli abitanti di Suhl!

Nello zoo di Suhl c'è una pecora molto speciale che conquista il cuore dei visitatori: Elsa, una pecora vallesana dal naso nero che è nata gemella. Grazie alle amorevoli cure della direttrice dello zoo Monique Latka e della guardiana degli animali Anna Reinhardt, Elsa, che non poteva reggersi in piedi da sola e quindi non poteva raggiungere sua madre, ha potuto essere allattata artificialmente. L'alimentazione avviene ogni due ore, anche di notte, cosa che per Anna è diventata un lavoro a tempo pieno. I visitatori sono entusiasti di Elsa, che è diventata rapidamente una delle preferite del pubblico grazie alla sua giacca calda e al suo carattere dolce. Un post su Elsa ha già raccolto più di 17.000 Mi piace sui social media!

La vivace Elsa e le sue cure

Per risolvere un problema pratico, Elsa indossa dei pannolini che hanno un foro per la coda. Nonostante questa soluzione insolita, mantiene il contatto quotidiano con le altre pecore dello zoo. In questo modo impara a sviluppare il suo comportamento sociale naturale, perché tenerli permanentemente in un appartamento non è un'opzione per i futuri animali da 70 a 80 chilogrammi. La pecora vallesana dal naso nero, di cui fa parte anche Elsa, è una razza originaria della Svizzera, nota per la sua robustezza e le eccellenti qualità materne.

Le pecore di questa razza sono caratterizzate da un aspetto bianco ma comunque sorprendente: nasi, orecchie e zampe neri, nonché imponenti corna a forma di spirale, che possono essere trovate sia sulle femmine che sui maschi. Grazie alla loro capacità di pascolare in alta quota e alpinismo, sono perfetti per le regioni più fredde e sopravvivono con alimenti semplici come il fieno dei prati poveri. La pecora vallesana dal naso nero ha una storia molto particolare che risale al XV secolo e solo nel 1962 è avvenuta una nuova razza riconosciuta.

Uno dei preferiti dal pubblico

Elsa è diventata rapidamente un'attrazione nello zoo. La sua natura vivace e la sua interazione amorevole con Anna sono particolarmente apprezzate. Sia i turisti che la gente del posto apprezzano l'opportunità di osservare e interagire con Elsa. La risposta dei visitatori è sempre positiva e molti condividono con entusiasmo le loro esperienze con le pecorelle. Lo zoo ha sicuramente fatto una bella cattura con Elsa e sta usando la sua storia per promuovere l'interesse per questa preziosa razza.

Mentre Elsa si scalda allo zoo, uno sguardo ai dati meteorologici mostra che il tempo intorno alla spiaggia di La Guérite Tata l'11 novembre 2025 offre una temperatura piacevole di 16°C, accompagnata da un vento costante di circa 38 km/h. Anche se Elsa attualmente si trova a Suhl, le onde e il tempo di queste regioni potrebbero essere un incentivo per una o due gite nella natura.

Elsa non mostra solo il simpatico volto di una pecora, ma anche la natura speciale di una razza che si ispira dalle sue origini fino alle sue caratteristiche attuali. La pecora vallesana dal naso nero non è solo una razza economicamente interessante, ma è anche parte integrante della cultura e della tradizione della sua terra d'origine, che Elsa incarna perfettamente.

Chi vuole saperne di più su Elsa dovrebbe visitare lo zoo di Suhl. Lì non solo potrete sperimentare la natura unica delle pecore, ma anche la vivacità degli animali in un ambiente progettato con cura. Lo riferisce Mercurio sulla vita emozionante di Elisa mentre Allevare pecore fornisce approfondimenti dettagliati sulla razza stessa. Per i surfisti tra noi Rapporto sul surf disponibili dati meteorologici regolarmente aggiornati.