Il futuro dell'ostetricia: 100 ostetriche discutono ad Halle!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 10 novembre 2025 si è svolto ad Halle (Saale) il 3° convegno ostetrico, dove si è discusso del futuro dell'ostetricia.

Am 10.11.2025 fand das 3. Hebammenkolloquium in Halle (Saale) statt, bei dem über die Zukunft der Geburtshilfe diskutiert wurde.
Il 10 novembre 2025 si è svolto ad Halle (Saale) il 3° convegno ostetrico, dove si è discusso del futuro dell'ostetricia.

Il futuro dell'ostetricia: 100 ostetriche discutono ad Halle!

Il 10 novembre 2025 si è svolto presso l'Ospedale St. Elisabeth e St. Barbara di Halle (Saale) il 3° colloquio delle ostetriche. L'evento ha suscitato molto interesse; si sono riunite complessivamente circa 100 ostetriche provenienti da sette stati federali e dall'Austria. Lo scopo dell'evento era discutere e fare luce sulle sfide attuali e sul futuro dell'ostetricia. "Ovunque accettiamo le sfide del nostro tempo con ragione e cuore, troveremo la forza necessaria", è stato il motto del colloquio, aperto dalla direttrice infermieristica Kathleen Wüste-Gottschalk, dall'ostetrica senior Kathrin Eichhorn e dalla vice capogruppo Isabel Fischer.

Il ministro della sanità della Sassonia, Wolfgang Beck, ha sottolineato il ruolo indispensabile delle ostetriche e ha ribadito il sostegno dello Stato. Lo Stato ha recentemente deciso di finanziare entro la fine del 2026 cinque sale parto gestite da ostetriche, che saranno integrate nelle cure standard. Ciò dimostra quanto le preoccupazioni delle ostetriche siano ancorate nell’agenda politica e quanto il sostegno alla nascita sia adattato alle esigenze della società moderna.

Scambio sulla diversità e sulla diversità culturale

Il programma del colloquio ha offerto un'entusiasmante gamma di argomenti, che vanno dalla diversità in ostetricia alla diversità culturale. La rete “JuWeHen – Young & Expectant Midwives in the DHV” ha prestato particolare attenzione agli aspetti culturali e alle sfide del sostegno alla nascita. Le ostetriche hanno raccontato le loro esperienze provenienti da paesi come Kenya, Belgio, Finlandia, Messico, Francia e Iran, trasformando l'evento in uno scambio interculturale.

Un altro punto centrale della discussione è stata la cura di sé delle ostetriche e la creazione di un'atmosfera rilassata durante il parto. Questi aspetti sono cruciali per tenere conto delle esigenze sia delle future mamme che di quelle delle stesse ostetriche e per garantire un'esperienza di nascita positiva.

Rafforzare la rete

La clinica si è chiaramente posizionata come fonte di ispirazione e partner di networking per le ostetriche oltre la Sassonia-Anhalt. Secondo Kathrin Eichhorn, l'elevato numero di partecipanti al colloquio dimostra la necessità di uno scambio in rete e sottolinea l'importanza di tali piattaforme. L'incontro non è solo un'occasione per scambiare conoscenze, ma anche un'occasione per dare nuovo slancio al futuro dell'ostetricia.

Tali iniziative sono importanti per continuare a plasmare positivamente il futuro dell’ostetricia. Considerate le situazioni di tensione in molti sistemi sanitari, lo scambio tra specialisti sta diventando sempre più cruciale. Non è ancora chiaro come si svilupperà il sistema sanitario in futuro, ma è chiaro che le ostetriche svolgeranno qui un ruolo chiave.

Per ulteriori informazioni sul colloquio delle ostetriche e sugli attuali sviluppi in ostetricia, visitare il sito web Ospedale Santa Elisabetta e Santa Barbara.