500 anni di guerra contadina: un dramma di rivolte ed eroi
500 anni di guerra contadina: un dramma di rivolte ed eroi
Mühlhausen, Deutschland - Il 1 ° giugno 2025, gli eventi della guerra contadina tedesca dal 1524 al 1526, che è collegato a Thomas Müntzer come una delle sue figure eccezionali, avranno 500 anni. Gli scontri non sono solo uno stadio centrale della storia tedesca, ma sono anche discussi intensamente nella cultura. A quel tempo, molti agricoltori si sono difesi contro le autorità e gli sfruttatori. Queste proteste, che sono rilevabili all'antichità, mostrano una lunga tradizione di resistenza, ad esempio la rivolta dei turbanti gialli in Cina nel II secolo d.C. o rivolte in Europa dal IX secolo, come la rivolta di Stellera nella vecchia Sassonia da 841 a 843 Href = "https://www.compact-online.de/als-adam-grub-und-eva-span-2/"> compact-online.de riportato.
Thomas Müntzer (1489–1525) era un leader influente della rivolta contadina e si è rivolto contro la chiesa e l'autorità secolare. Ha criticato Martin Luther Scharf perché i suoi approcci di riforma non sono andati abbastanza lontano. Müntzer ha chiesto la libertà e l'uguaglianza per tutte le persone e ha sottolineato la necessità di un ordine più giusto. I giorni decisivi della guerra iniziarono con un suo sermone nel 1524, che è considerato per il precursore dei diritti umani. Tuttavia, l'atteggiamento intransigente di Müntzer portò alla sua fatidica fine: dopo la sconfitta degli agricoltori, fu catturato, torturato e infine eseguito il 27 maggio 1525 a Mühlhausen, come zdf.de descrive in dettaglio.
contestualizzazione storica
La guerra contadina tedesca ha prodotto una varietà di personalità ed eventi registrati in varie fonti storiche. Wilhelm Zimmermann descrive in "La grande guerra dei contadini tedeschi" che i radicali sostenitori di Karlstadt come Wolfgang Ackermann e Georg Amanandus sostengono le esigenze sociali dei minatori. Anche fuori dal campo protestante, altri piloti come Götz von Berlichingen, che ha agito come consigliere militare in questo conflitto, o Florian Geyer, un cavaliere franconico e leader dello schar nero, erano sorprendentemente indietro, come su
ricezione in cultura
Gli argomenti della guerra dei contadini non solo trovano il loro posto in storiografia, ma anche nella cultura. L'autore del dramma Gerhart Hauptmann illumina la figura di Florian Geyer nel suo lavoro. Inoltre, l'argomento si riflette in film horror come "Frankenstein" (1931) e anche la letteratura attuale, come il romanzo "Serotonin" di Michel Houellebecq ", affronta i problemi degli agricoltori di oggi. La GDR si dedicò alla vita di Thomas Müntzer con due biopici tra il 1956 e il 1989 e Ernst Bloch dichiarò Müntzer come eroe marxista nel 1921. Anche se un ruolo subordinato nei contadini FRG e GDR giocava un ruolo subordinato per molti anni, si può vedere che le domande di quel tempo stimolano ancora un discorso interessante nel tempo.
Details | |
---|---|
Ort | Mühlhausen, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)