Importanti ponti della metropolitana a Gleisdreieck: demolizione e anni di costruzione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I ponti della metropolitana di Gleisdreieck a Berlino verranno demoliti a partire dal 2028. Le carenze in termini di sicurezza richiedono una sostituzione.

Ab 2028 steht der Abriss von U-Bahn-Brücken am Gleisdreieck in Berlin an. Sicherheitsmängel erfordern den Austausch.
I ponti della metropolitana di Gleisdreieck a Berlino verranno demoliti a partire dal 2028. Le carenze in termini di sicurezza richiedono una sostituzione.

Importanti ponti della metropolitana a Gleisdreieck: demolizione e anni di costruzione!

Ci sono grandi cambiamenti al Gleisdreieck di Berlino. Dal 2028, due ponti della metropolitana che attraversano le linee U1 e U3 dovranno essere demoliti e ricostruiti. Lo ha annunciato la Berliner Verkehrsbetriebe (BVG), che ha giustificato la necessità di queste misure a causa delle carenze di sicurezza sui vecchi ponti tutelati. I ponti, in funzione dal 1913, hanno ormai quasi un secolo e presentano danni significativi, come ha rivelato un'ispezione strutturale nel luglio 2016. Allora è stata data una valutazione di 3,9 e da allora i ponti possono essere percorsi solo ad una velocità massima di 40 km/h invece dei 50 km/h consentiti. La LPP prevede di investire nel progetto circa 74 milioni di euro, di cui 63 milioni di euro per il viadotto e 11 milioni di euro per il ponte Dennewitz.

Gli effetti di queste misure edilizie sono di vasta portata. La demolizione riguarderà un'area di circa 1,1 ettari del Parco Gleisdreieck, il che comporterà la chiusura di 10.720 metri quadrati del parco per diversi anni. Anche 15 alberi devono far posto alla costruzione. Durante i lavori, uno dei percorsi principali del parco sarà completamente chiuso, mentre l'altro percorso sarà sporadicamente chiuso a ciclisti e pedoni. Questa potrebbe rappresentare una limitazione importante per molti visitatori del parco, che è un percorso importante per i ciclisti.

Tempi e ritardi di costruzione

Il completamento dei nuovi ponti è previsto per giugno 2030. Ma questo lasso di tempo potrebbe essere ritardato. La LPP ha presentato all’amministrazione dei trasporti i documenti per l’approvazione del piano solo all’inizio di ottobre 2023, il che significa che bisogna affrontare ostacoli burocratici. Dato che il processo di approvazione a Berlino dura in media dai quattro ai cinque anni, l’apertura dei nuovi ponti potrebbe richiedere ancora molto tempo.

Il Gleisdreieckpark diventerà quindi per qualche anno un cantiere che richiederà molto non solo ai visitatori ma anche all'area residenziale circostante. Sulla Dennewitzstrasse il ponte attraversa addirittura un edificio residenziale, il che aumenta ulteriormente la complessità del progetto. Esiste anche la possibilità di contestazioni e azioni legali contro il progetto di costruzione, che potrebbero anche ritardare il progetto. La tutela dei monumenti richiede una valutazione di impatto ambientale per la demolizione dei vecchi ponti.

Problemi di sicurezza e piani di bonifica

Da ieri la LPP non si preoccupa solo della sicurezza dei passeggeri su queste tratte. Come già accennato, i danni causati dalla ruggine e i rivetti che scoppiano sono un grosso problema, motivo per cui i parchi giochi vicini hanno dovuto essere chiusi. La ristrutturazione generale dei ponti fa parte di un vasto programma di ristrutturazione che comprende complessivamente nove sottoprogetti del valore di 350 milioni di euro. Allo stesso tempo, da gennaio a maggio 2024, anche la stazione ferroviaria di Nollendorfplatz resterà chiusa per quattro mesi, poiché anche lì sono in corso lavori di ristrutturazione.

Anche se i preparativi per questo grande progetto sono già in pieno svolgimento, resta da vedere come i residenti, i visitatori del parco e i pendolari affronteranno i cambiamenti. Gleisdreieckpark è popolare non solo per le sue opzioni di svago passivo, ma anche per la sua posizione centrale come importante punto di trasferimento per i passeggeri tra le linee della metropolitana.

La BVG ha incaricato un ufficio di pianificazione specializzato di gestire il progetto per garantire che l'ampio lavoro si svolga senza intoppi e che si possano evitare incidenti. Il Gleisdreieck continuerà ad essere un luogo importante per i berlinesi, anche se i prossimi anni saranno pieni di sfide. I ponti devono semplicemente essere sostituiti: non c'è niente da fare.

Per ulteriori informazioni sui piani e sullo sviluppo del progetto di costruzione, i lettori possono consultare gli articoli di RBB24 E Specchio quotidiano visita.