Brandenburg an der Havel: fondato un nuovo partenariato per la democrazia attiva!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Brandenburg an der Havel è stata fondata una “Partnership per la democrazia” per promuovere l’impegno e la diversità e combattere l’estremismo.

In Brandenburg an der Havel wurde eine "Partnerschaft für Demokratie" gegründet, um Engagement und Vielfalt zu fördern und Extremismus zu bekämpfen.
A Brandenburg an der Havel è stata fondata una “Partnership per la democrazia” per promuovere l’impegno e la diversità e combattere l’estremismo.

Brandenburg an der Havel: fondato un nuovo partenariato per la democrazia attiva!

A Brandenburg an der Havel, sotto il patrocinio della Caritas, è stata lanciata un'interessante iniziativa: la “Partnership per la democrazia”. L’istituzione di questo partenariato mira a rafforzare i valori democratici e l’impegno della società civile nella regione. Insieme ai rappresentanti della società civile, tra cui numerose associazioni e iniziative locali, nonché all’amministrazione, la città sta compiendo passi decisivi contro l’estremismo e a favore di una convivenza rispettosa.

La città fa parte del programma federale “Democrazia viva!” del BMBFSFJ. Questo programma è ora al suo terzo periodo di finanziamento e sostiene numerosi progetti che promuovono la democrazia, la diversità e la coesione sociale. Questa iniziativa non è importante solo a livello locale; fa parte di una strategia globale denominata “Insieme per la democrazia e contro l’estremismo”. L’attenzione qui è rivolta al rafforzamento della società civile e dei suoi attori e alla creazione di condizioni quadro concrete per affrontare in modo specifico le sfide sociali rathenow24.de.

Partecipazione attiva per tutti

Una delle figure centrali di questo partenariato è Dorina Diesing, assistente sociale e diaconessa di 29 anni. Da due anni e mezzo risiede a Brandenburg an der Havel e assume il ruolo di coordinatrice. “Invitiamo tutti a partecipare attivamente – siano essi club, iniziative, scuole, associazioni giovanili o cittadini impegnati”, spiega, dimostrando che il partenariato vuole essere una rete aperta allo scambio e alla cooperazione.

L'alleanza non deciderà solo sul contenuto, ma anche sull'assegnazione dei finanziamenti per i vari progetti. Ciò include un fondo di azione e iniziativa che promuove progetti per rafforzare l’educazione alla democrazia, la partecipazione, la diversità e la tolleranza. I cittadini entusiasti sono cordialmente invitati a inviare via e-mail le proprie idee progettuali all'ufficio di coordinamento e specialista.

Primi progetti in pianificazione

Uno dei primi progetti attualmente in discussione è una piattaforma giovanile che consentirà ai giovani di partecipare attivamente alla definizione della politica cittadina. Un progetto di questo tipo potrebbe non solo aumentare la consapevolezza politica dei giovani, ma anche promuovere la loro integrazione nei processi decisionali democratici.

Nel complesso è chiaro che il programma federale “Democrazia Vivente!” sostiene i comuni nei loro sforzi per promuovere una società aperta, diversificata e democratica. I progetti finanziati nell'ambito di questo programma comprendono un'ampia varietà di misure: dai workshop ai dialoghi con i cittadini, ai festival di quartiere e alle iniziative artistiche che hanno lo scopo di stimolare lo scambio e la conoscenza reciproca tra la popolazione stadt-brandenburg.de segnalato.

Una rete sostenibile come la “Partnership for Democracy” è molto popolare oggigiorno. Incoraggia i cittadini a partecipare attivamente alla formazione della propria comunità e a lavorare per una convivenza rispettosa. Un passo nella giusta direzione che potrebbe essere importante non solo nel Brandeburgo sulla Havel, ma in tutto il Paese.