Ripensamento dell'inclusione: gli eroi con disabilità ispirano l'Uckermark!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nell'Uckermark l'associazione Rasmaschu si impegna a favore dell'inclusione. Una nuova brochure presenta personalità stimolanti.

In der Uckermark engagiert sich der Verein Rasmaschu für Inklusion. Eine neue Broschüre stellt inspirierende Persönlichkeiten vor.
Nell'Uckermark l'associazione Rasmaschu si impegna a favore dell'inclusione. Una nuova brochure presenta personalità stimolanti.

Ripensamento dell'inclusione: gli eroi con disabilità ispirano l'Uckermark!

L’inclusione è un tema che sta diventando sempre più importante, soprattutto nei progetti sociali e creativi che abbattono le barriere ed eliminano i pregiudizi. Un esempio di tale impegno è la Rasmaschu Kultur- und Bildungsmanufaktur e.V. attiva nell'Uckermark. L'associazione mira a dare visibilità e voce alle persone con disabilità e ha già implementato con successo il progetto EasyWalk ad Angermünde. Un altro progetto è ora in fase di realizzazione a Templin che persegue ambizioni simili.

Particolarmente degno di nota è lo sviluppo di una brochure digitale dal titolo “Eccomi – rendere facile l’inclusione”. La pubblicazione di questa brochure, sponsorizzata da Aktion Mensch, è prevista per aprile 2026. Ritrae dieci persone con disabilità e mostra le loro storie di vita in un linguaggio semplice, integrate da film esplicativi con attraenti animazioni su lavagna. Tra le personalità presenti figurano la scrittrice sordo-cieca Helen Keller, l'attrice Carina Kühne con sindrome di Down e l'atleta estremo Aaron Fotheringham. In questo modo si intende rendere visibili diversi tipi di menomazioni.

Una forte preoccupazione

L’obiettivo principale del progetto è incoraggiare le persone con disabilità e offrire loro una piattaforma. La collaborazione tra persone con e senza disabilità è vista come una componente centrale. Il gruppo target stesso influisce sulla scelta delle persone presenti e assume ruoli attivi, ad esempio recitando i testi dei film esplicativi. Alla fine di ottobre erano già state raggiunte tappe cruciali: gli articoli biografici erano finiti e le registrazioni vocali stavano per essere completate. Attualmente si sta lavorando all'animazione e alla musica del film.

L’integrazione e l’inclusione delle persone con disabilità non sono importanti solo nel quadro del progetto Rasmashu, ma sono anche una pietra angolare della Legge Fondamentale. L’articolo 3 recita: “Nessuno può essere svantaggiato a causa della sua disabilità”. Lo spiega la nuova brochure “Cos’è l’inclusione?” che è stato creato in collaborazione con il Centro statale di Berlino per l'educazione civica. Questa risorsa spiega 28 domande sull'inclusione e sui diritti delle persone con disabilità. Lo scopo è creare consapevolezza su questo argomento e sensibilizzare tutti coloro che sono interessati.

Un futuro inclusivo

La brochure “Cos’è l’inclusione?” sarà disponibile gratuitamente sia online che in formato cartaceo a partire da febbraio 2026 e sarà utile per dissipare ulteriori malintesi sull'inclusione e l'integrazione. L’inclusione è vista come un diritto umano ed è della massima rilevanza sociale. In questo contesto, il movimento degli storpi ha dato un contributo significativo alla visibilità e alla sensibilizzazione sui diritti e sulle opportunità delle persone con disabilità.

A Colonia e non solo il tema dell’inclusione è di estrema attualità. Gli sviluppi e i progetti, come quelli della Rasmaschu Kultur- und Bildungsmanufaktur e.V., mostrano in modo impressionante quanto potenziale ci sia in queste iniziative. Solo questo lavoro creativo e inclusivo può portare a ridurre i pregiudizi e a creare una società veramente equa.