La Germania nel mirino: la criminalità informatica minaccia la nostra sicurezza!
Nel 2025 la Germania sarà al centro della criminalità informatica. Scopri di più su attacchi, conseguenze e misure di protezione.

La Germania nel mirino: la criminalità informatica minaccia la nostra sicurezza!
Nel mondo digitale le cose spesso possono andare in tilt. La Germania è ora considerata il principale obiettivo degli hacker nell’UE. Gli attacchi informatici sono molto più che un semplice fastidio; rappresentano una seria minaccia per aziende, privati e persino istituzioni governative. CSO in linea riferisce che l’aumento della criminalità informatica in Germania ha raggiunto proporzioni preoccupanti.
I numeri parlano da soli: secondo Statista, nel 2023 in Germania sono stati registrati più di 134.000 crimini informatici. Phishing e ransomware sono i metodi più utilizzati con cui gli hacker cercano di ottenere dati sensibili o bloccare sistemi. Solo nel marzo 2025 sono stati scoperti circa 347.000 siti Web di phishing e la vulnerabilità del settore sanitario sta attirando ulteriore attenzione poiché il costo medio delle violazioni dei dati in questo settore può superare i 7 milioni di dollari.
Aumentano attacchi e pericoli
La sicurezza informatica è un tema che oggi è sulla bocca di tutti. Uno sguardo alle statistiche mostra un drammatico aumento degli attacchi: secondo recenti rapporti gli attacchi di phishing sono aumentati di quasi il 60%. Tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale generativa svolgono un ruolo chiave quando si tratta di affinare le tecniche di attacco. Esperto di digitale afferma che oltre il 90% degli attacchi informatici riusciti provengono da un'e-mail di phishing. Negli ultimi anni oltre l’80% delle aziende tedesche è stata bersaglio di tali attacchi.
Al più tardi dal 2020 sono aumentati anche gli attacchi informatici contro gli utenti privati di Internet. Solo in Germania sono stati registrati oltre 25 milioni di attacchi di questo tipo. Il problema è spesso l’errore umano: circa l’85% di tutte le fughe di dati sono dovute a errori o ingegneria sociale. Le persone dovrebbero essere vigili: la domanda non è se arriverà un attacco, ma quando.
Il costo della criminalità informatica
Le conseguenze finanziarie sono enormi. Si stima che il costo annuale della criminalità informatica a livello mondiale raggiunga i 1.000 miliardi di dollari. In Germania i danni causati dalla criminalità informatica nel 2021 ammontavano già a circa 225,3 miliardi di euro. Le misure profilattiche che le aziende dovrebbero adottare sono estremamente importanti: le misure di sicurezza tecniche, le precauzioni organizzative e l’assicurazione informatica stanno diventando sempre più importanti.
L’aumento degli attacchi informatici porta ad un aumento anche nel settore assicurativo: sempre più aziende si proteggono dai rischi informatici. La pressione per proteggere i propri dati e sistemi sta diventando sempre più all’ordine del giorno. In definitiva, si potrebbe dire che la criminalità informatica ha gettato un’ombra sul nostro mondo digitalizzato. Resta da sperare che le contromisure adeguate vengano prese in tempo.
In sintesi, sorge anche la domanda su quanto siano realmente buone le misure di sicurezza in Germania. La protezione dei dati in Germania è tra le migliori al mondo, ma da sola non basta a fermare il crescente numero di attacchi informatici. I prossimi anni dimostreranno se e come la società risponderà a questa sfida digitale.